Corsi IAGI

Come tradizione, l’Istituto Araldico Genealogico Italiano – IAGI, l’Associazione Insigniti Onorificenze Cavalleresche – AIOC, Famiglie Storiche d’Italia – FSI e Historical Families of Europe, hanno annunciato l’attivazione di due corsi on line, articolati su quattro lezioni a scelta, per i soci benemeriti degli enti promotori, e che verranno tenuti da Pier Felice degli Uberti e don Antonio Pompili: di seguito il programma:

  • 09\05\2025 dalle 17,00 alle 18,00 Famiglie Nobili o Famiglie Storiche nella realtà del XXI secolo?
  • 10\05\2025 dalle 17,00 alle 18,00 I discendenti dei nobili non riconosciuti durante il Regno d’Italia. perdono la nobiltà (intesa come eredità incorporea)?
  • 16\05\2025 dalle 17,00 alle 18,00 L’inesistenza della deroga alla nobiltà nel XXI secolo e i suoi effetti
  • 17\05\2025 dalle 17,00 alle 18,00 Pubblicazioni che trattano la nobiltà italiana: quale utilità?
  • 09\05\2025 dalle 18,00 alle 19,00 Cosa è l’araldica e come avvicinarsi
  • 10\05\2025 dalle 18,00 alle 19,00 Realizziamo il nostro stemma
  • 16\05\2025 dalle 18,00 alle 19,00 Possibilità di riconoscimento statuale di stemma e i suoi surrogati
  • 17\05\2025 dalle 18,00 alle 19,00 Utilizzare lo stemma evitando tanti errori da sprovveduti

A questi si aggiunge inoltre l’inedita proposta di altri quattro corsi informativi sempre on line, tenuti da Pier Felice degli Uberti e don Antonio Pompili, ma in questo caso riservati solo ai nuovi soci degli enti organizzatori.

Il programma di questo secondo gruppo di corsi corsi è il seguente:

  • 30 maggio 2025 dalle 17,00 alle 18,00 Tutti abbiamo antenati comuni con i grandi della terra, impariamo a scoprirli ed a trarre benefici, e cosa era la nobiltà e cosa sono le Famiglie Storiche
  • 30 maggio 2025 dalle 18,00 alle 19,00 Cosa è l’araldica e l’emblematica? Possiamo avere il nostro stemma?
  • 31 maggio 2025 dalle 17,00 alle 18,00 Come costruire il proprio stemma secondo le regole araldiche
  • 31 maggio 2025 dalle 18,00 alle 19,00 Come entrare negli ordini cavallereschi (Ordini della Repubblica Italiana; Ordini dinastici; ed Ordini che richiedono ancora prove di nobiltà); cosa sono i Sistemi Premiali?

Gli aventi diritto possono rivolgersi agli organizzatori dal 1° maggio 2025, scrivendo alla mail iagifaig@gmail.com per ottenere il link di collegamento.


Scheda di approfondimento
Istituto Araldico Genealogico Italiano (IAGI)

Istituto Araldico Genealogico Italiano

L’Istituto Araldico Genealogico Italiano (IAGI) è stato fondato il il 9 luglio 1993 con lo scopo fondamentale di sviluppare la conoscenza dell’araldica, della genealogia, degli ordini cavallereschi e delle altre scienze documentarie della storia.

Lo IAGI è un’associazione senza fine di lucro che vive delle quote associative dei propri associati.

Per perseguire le proprie finalità istituzionali l’Istituto Araldico Genealogico Italiano, intende trasformare l’Italia in un Paese avanzato scientificamente nelle materie oggetto della sua attività, onde poter offrire a tutti, studiosi o appassionati, un filo diretto con le persone che hanno gli stessi interessi, pur a livelli diversi, in una dimensione europea e mondiale che caratterizza il proprio operato.

Fra le principali realizzazioni dell’ente si segnalano il bimestrale culturale “Nobiltà“, il forum “I nostri avi“, l’annuale “Corso propedeutico gratuito di genealogia e storia di famiglia rivolto alla popolazione bolognese” realizzato in collaborazione con la Scuola di Genealogia, Araldica e Scienze Documentarie, e il “Convegno Nazionale sulla Storia di Famiglia”, realizzato con l’Istituto Italiano per la Storia di Famiglia ogni due anni.

Attuale presidente dell’ente: Pier Felice degli Uberti.

L’Istituto Araldico Genealogico Italiano (IAGI) non è in alcun modo collegato con il Centro Studi Araldici (CESA), ente editore del “Notiziario Araldico”.

Sito istituzionale Istituto Araldico Genealogico Italiano
.

Scheda di approfondimento
Associazione Insigniti Onorificenze Cavalleresche (AIOC)

stemma aioc

L’Associazione Insigniti Onorificenze Cavalleresche (AIOC) è stata fondata il 2 gennaio 2001 a Milano, con l’Alto Patronato, e l’appoggio della Commissione Internazionale per lo Studio degli Ordini Cavallereschi (ICOC).

Obiettivi statutari del sodalizio sono:
1) riunire gli insigniti di Onorificenze cavalleresche o Sistemi premiali e gli appartenenti agli Ordini cavallereschi;
2) promuovere e tutelare il diritto e il rispetto delle Istituzioni cavalleresche e dei Sistemi premiali perpetuando la loro funzione morale e civile;
3) mantenere ed accrescere fra i Soci l’insieme di quei valori spirituali, morali, culturali e sociali, che rappresentano il comune retaggio e patrimonio di tali Istituzioni e Sistemi;
4) dimostrare particolarmente con l’esempio offerto dai Soci l’attualità dell’ideale cavalleresco, stimolando all’interno e diffondendo all’esterno dell’Associazione lo spirito della Cavalleria inteso particolarmente come rispetto della donna e difesa dei più deboli, degli ammalati, degli anziani e dei poveri; intensificando ogni forma di assistenza e di tutela sociale ed umanitaria a favore di ogni essere umano senza distinzione di sesso, di razza e di religione;
5) porsi come punto di riferimento per quanti, svantaggiati o portatori di handicap, possano trovare, nelle varie sfaccettature ed espressioni dell’ideale cavalleresco, un sollievo al proprio disagio.

Fra le realizzazioni più significative il trimestrale “Il Mondo del Cavaliere“, rivista dedicata agli Ordini Cavallereschi pubblicata sin dal 2001.

Attuale presidente dell’ente: Maurizio Ferrante Gonzaga del Vodice.

L’Associazione Insigniti Onorificenze Cavalleresche (AIOC) non è in alcun modo collegato con il Centro Studi Araldici (CESA), ente editore del “Notiziario Araldico”.

Sito istituzionale dell’Associazione Insigniti Onorificenze Cavalleresche (AIOC)
.

Scheda biografica
Pier Felice degli Uberti

degli uberti

Pier Felice degli Uberti è considerato come uno dei massimi esperti mondiali nelle discipline documentarie della storia quali l’araldica, i sistemi premiali, il diritto nobiliare, e ricopre numerosi prestigiosi incarichi a livello nazionale ed internazionale, quali:
>Presidente Confédération Internationale de Généalogie et d’Héraldique – CIGH
>Presidente International Commission for Orders of Chivalry – ICOC
>Presidente Istituto Araldico Genealogico Italiano – IAGI
>Vice-Presidente Académie Internazionale de Généalogie – AIG
>Vice-Presidente Instituto Internacional de Genealogía y Heráldica – IIGH
>Segretario Generale Famiglie Storiche d’Italia – FSI
>Segretario Generale Historical Families of Europe (Famiglie Storiche d’Europa) – HFE
>Direttore responsabile di Nobilta, rivista di araldica, genealogia, ordini cavallereschi dal 1993
>Direttore responsabile de Il Mondo del Cavaliere, rivista internazionale sugli ordini cavallereschi dal 2001

Per approfondire: Intervista a Pier Felice degli Uberti
.

Scheda biografica
Don Antonio Pompili

Pompili

Don Antonio Pompili è nato a Roma il 16 ottobre 1974.

Dopo la maturità, è entrato, nel settembre del 1993, al Pontificio Seminario Romano Maggiore svolgendovi gli studi filosofici (presso la Pontificia Università Lateranense) e teologici (presso la Pontificia Università Gregoriana). Il 25 aprile 1999 è stato ordinato sacerdote da San Giovanni Paolo II, nella Basilica Vaticana.

Ha esercitato il suo ministero sacerdotale presso le parrocchie dei Santi Mario e Compagni Martiri alla Romanina, San Pio V all’Aurelio, e San Martino I Papa, prima come vicario parrocchiale e poi come parroco.

Vicepresidente dell’Istituto Araldico Genealogico Italiano, è considerato fra i massimi esperti viventi nel campo dell’araldica ecclesiastica, ed è anche un apprezzato disegnatore di emblemi araldici.

Fra le sue realizzazioni si segnalano in particolare il “Manuale di araldica ecclesiastica” e il corso in streaming “L’araldica un linguaggio antico e sempre attuale”, oltre a numerosi contributi apparsi su diverse pubblicazioni; don Pompili è inoltre uno dei moderatori del forum IAGI “I nostri avi”.
.

Articoli correlati: Corsi IAGI a Bologna e San Marino

corso
Un momento del corso di disegno e pittura araldica di Marostica, edizione 2021
17 Aprile 2025
Redazione

Cerca negli articoli

Questo servizio è offerto dal Centro Studi Araldici.
Questo servizio è offerto dal Centro Studi Araldici.
Come funziona la ricerca?

Siti Collegati

  • Banner del sito di Stemmario Italiano.
  • Banner del sito del Centro Studi Araldici.
  • Banner del sito del Araldica On Line.
  • Banner del sito Creare Stemmi
  • Banner del sito Araldica TV