In “breve” 08 aprile 2025
“L’istruzione è più importante del cibo”: la Commissione per la Terra Santa in visita in Palestina e Israele
Dal 9 al 15 marzo 2025, la Commissione del Gran Magistero per la Terra Santa dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro, ha effettuato la visita semestrale alle popolazioni interessate dai progetti del Patriarcato Latino di Gerusalemme che l’Ordine sostiene finanziariamente. Sono stati accompagnati da Donata Maria Krethlow-Benziger, Luogotenente per la Svizzera e il Liechtenstein, da Donna Milner e dal Direttore della Comunicazione dell’Ordine a Roma, François Vayne. Durante i vari incontri con la popolazione locale è emersa l’importanza dell’istruzione per i giovani palestinesi, istruzione promossa dalle scuole cattoliche del Patriarcato Latino.
***
Roma ricorda Ignazio Giunti, eroe delle corse
Il 19 marzo, presso la Basilica di Santa Croce al Flaminio, la Delegazione Roma e Città del Vaticano del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, ramo spagnolo, ha celebrato San Giuseppe con una Messa e una conferenza su Ignazio Giunti, pilota italiano di Formula 1. Il dott. Vittorio Tusini Cottafavi ha raccontato la vita e la carriera del campione scomparso nel 1971, sottolineandone il coraggio e l’eredità lasciata nel mondo dell’automobilismo.
***
Il Cardinale Filoni a Roma per una lectio magistralis
Il 29 marzo la Luogotenenza dell’OESSG per l’Italia Centrale, Sezione Roma, ha accolto il Gran Maestro, Cardinale Fernando Filoni, presso la Basilica di San Salvatore in Lauro. Dopo una lectio magistralis sul significato della Quaresima e sui valori dell’Ordine, il Cardinale ha presieduto la celebrazione eucaristica. Presenti numerose autorità dell’Ordine e i Cavalieri e le Dame intervenuti, hanno voluto effettuare una raccolta per la Terra Santa.
***
Riunione di primavera dell’OESSG a Milano
Il 29 marzo 2025 si è tenuta a Milano la riunione operativa ordinaria di primavera della Luogotenenza per l’Italia Settentrionale dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, con Consiglieri, Presidi e Delegati. Dopo la preghiera con il Gran Priore SE Mons. Malvestiti, il Tesoriere della LIS Anzini ha illustrato la situazione economica delle varie Sezioni e Delegazioni. Il Luogotenente Dell’Oro e il Cancelliere Bavastro hanno approfondito le nuove procedure di ammissione e promozione. L’incontro è stato coordinato dal Segretario Viola.
***
Incontro al Gran Magistero con la Luogotenente svizzera
Il primo aprile il Cardinale Gran Maestro e il Governatore Generale dell’OESSG hanno ricevuto, presso la sede dell’Ordine, Donata Maria Krethlow-Benziger, Luogotenente per la Svizzera e il Liechtenstein dell’Ordine del Santo Sepolcro.
***
La polemica a Genova: le acciughe sostituiscono il Grifone
Il Secolo XIX del 03 aprile, ha riportato di una polemica sorta a Genova e legata alle modifiche apportate alle insegne cittadine apposte su alcuni prodotti commerciali in vendita presso alcuni luoghi istituzionali del capoluogo ligure. Difatti su diversi prodotti i grifoni, posti quali sostegni dello stemma cittadino, sono stati sostituiti con delle alici, e alla base dello scudo sono state poste alcune foglie di basilico. Questa modifica è stata vista da alcuni come uno “sfregio” alla città, mentre altri l’hanno definita un “sberleffo” alla sua storia. Per leggere l’articolo
***
Aimone di Savoia-Aosta: «I gioielli custoditi in Banca d’Italia sono dello Stato»
Sul numero in edicola lo scorso 3 aprile del settimanale Oggi, il principe Aimone di Savoia-Aosta è tornato sul contenzioso circa la proprietà dei gioielli della corona conservati in Banca d’Italia. Aimone ha reso pubblica la sua posizione, ben diversa da quella del cugino Emanuele Filiberto, che ne chiede la restituzione a Casa Savoia, sostenendo che i gioielli appartengono allo Stato italiano, poiché depositati nel 1945 per volere di Umberto II. Inoltre il principe ha sottolineato che, essendo sigillati, i gioielli non sono visibili al pubblico e ha sollecitato che vengano esposti, come avviene per le corone reali in altri Paesi. Per leggere l’articolo
***
Incontro sulla genealogia al Centro culturale LBM
Domenica 6 aprile si è tenuto l’incontro “Cercando Radici. Alla scoperta dei nostri antenati e delle nostre antenate”, durante il quale lo storico e genealogista Matteo Borelli ha spiegato cos’è la genealogia, come si costruisce un albero genealogico e quali fonti utilizzare.
***
Genealogia protagonista a Porretta Terme
Venerdì 11 aprile alle ore 16:00, presso la Biblioteca comunale “G. Martinelli” di Porretta Terme, in provincia di Bologna, si terrà l’incontro “Cercando Radici. Introduzione alla Genealogia e alla scoperta dei nostri antenati”. L’evento vedrà la partecipazione del genealogista Matteo Borelli e offrirà un’introduzione alla ricerca delle proprie origini familiari.
***
Assemblea per Collegio e SISA
Sabato 12 aprile il Collegio Araldico e la Società Italiana di Studi Araldici (SISA) hanno indetto congiuntamente la propria assemblea sociale a Milano. Fra i punti all’ordine del giorno la scansione e messa in rete delle annate della Rivista del Collegio Araldico, e la scansione e messa in rete di gran parte delle annate degli Atti dei Convivi della SISA.
***
Locarno: visita guidata alle chiese di Santa Maria in Selva e Chiesa Nuova
Sabato 12 aprile, Marco Somaini per la Società Genealogica della Svizzera Italiana, terrà una visita guidata a due chiese storiche di Locarno nel Canton Ticino: Santa Maria in Selva e la Chiesa Nuova. Al termine della visita sarà possibile partecipare a un pranzo comune. Programma e modulo di iscrizione sono stati inviati ai soci della SGSI.
***
Il sovrano e il mare
A partire dal 25 febbraio, presso l’Università Aldo Moro di Bari, si terrà il ciclo di appuntamenti del seminario internazionale “Il sovrano e il mare. La dimensione talassocratica della regalità nell’Italia meridionale (secc. XI-XV)”. L’evento è organizzato nel quadro delle iniziative del PRIN 2022 e finanziato dall’Unione Europea. Cinque gli appuntamenti: Mare nostrum: riflessioni sulla “talassocrazia medievale” nella ricerca contemporanea 25 febbraio – 15.00; La prospettiva talassocratica del regno normanno di Sicilia tra sperimentazioni e fallimenti 11 marzo – 16.00 ; Federico II e il mare 18 marzo – 15.00; Gli Angiò e il mare 22 aprile – 15.00; “Senyors del mar.” I re d’Aragona e il Mediterraneo interconnesso del basso medioevo 13 maggio – 15.00. Collegamento Zoom, ID riunione 789 125 6527.
***
Concordi a Roma
Incontro Conviviale per l’Ordine della Concordia programmato per sabato 10 maggio presso il Cardinal Hotel San Peter in Roma. Nell’occasione verranno annoverati altri nuovi componenti dell’Ordine e sarà proposto un incontro sul tema del Templarismo. La partecipazione solo su prenotazione. (L’Ordine della Concordia attualmente non è riconosciuto dalla Santa Sede, e non rientra ancora fra quelli inseriti nell’elenco degli ordini le cui onorificenze siano autorizzabili dal Ministero degli Affari Esteri italiano, o fra quelli già censiti dall’ICOC).
***
“Fratellanza Templare: Il Nuovo Cammino dei Templari”
Sabato 10 maggio, alle ore 10:00. presso la Casa Museo Templare Arte Gregò di via Argine San Paolo 14/A, a Massa Lombarda, in provincia di Ravenna, si terrà l’incontro di Fratellanza Templare, durante il quale sarà illustrato “il nuovo cammino dei templari nell’attuale realtà di oggi, confrontandola con l’antica dottrina del Tempio”. Avranno primaria voce gli anziani maestri dell’Ordine, come il Maestro Fr. Edoardo Grecò, che interverrà sul tema “La Via Crucis”, la simbologia e il codice templare A.V.E. Nell’occasione sarà illustrato il nuovo programma per l’anno 2025/2026. (Doveroso ricordare che attualmente nessun ordine templare è riconosciuto dalla Santa Sede, o rientra fra quelli inseriti nell’elenco degli ordini le cui onorificenze siano autorizzabili dal Ministero degli Affari Esteri italiano, o fra quelli già censiti dall’ICOC).
***
XXX Convegno Nazionale di Vessillologia
Si terrà a Bologna dal 10 all’11 maggio prossimi, il XXX Convegno Nazionale di Vessillologia, promosso dal Centro Italiano di Studi Vessillologici (CISV).
***
I° Congresso di Emblematica della Real Asociación de Hidalgos de España
Il 19 e 20 giugno si terrà il I° Congresso di Emblematica, organizzato dalla Real Asociación de Hidalgos de España, in omaggio e in memoria di Don Faustino Menéndez Pidal de Navascués. Bando, iscrizioni e maggiori informazioni sul sito dell’evento.
***
XIV International Colloquium of Genealogy
L’Accademia Internazionale Genealogia ha indetto il XIV Colloquio Internazionale di Genealogia (XIV International Colloquium of Genealogy), che si terrà dal 25 al 28 giugno 2025 a La Laguna, sulle isole Canarie, in Spagna, presso il Convento di Santo Domingo, e che avrà per tema Genealogia e storia familiare, tra passato e futuro (Genealogía e historia familiar, entre el pasado y el futuro). Il programma dell’appuntamento spagnolo deve ancora essere definito, ma è già stata approntata una pagina Internet dedicata, dalla quale è possibile scaricare le indicazioni per quanti volessero presentare una propria relazione nell’occasione.
***
Capitolo Generale degli Ordini Dinastici di Casa Savoia: Roma, 27-28 settembre 2025
Gli Ordini Dinastici di Casa Savoia annunciano il prossimo Capitolo degli Ordini Dinastici di Casa Savoia, un tradizionale momento d’incontro annuale che si svolgerà a Roma il 27 e 28 settembre. La cerimonia avrà inizio presso la Pontificia Università Lateranense con la cerimonia di rimessa dei diplomi, seguita da un Gala benefico alle Corsie Sistine, dove sarà rinnovato l’impegno caritatevole con un progetto a sostegno dell’Elemosineria Apostolica. Domenica 28 settembre, invece, si terrà una solenne celebrazione eucaristica nella Basilica di San Giovanni in Laterano, accompagnata da una colazione benefica e da una visita esclusiva al Palazzo Lateranense.
***
37° Congresso Internazionale di Scienze Genealogiche ed Araldiche
Si terrà a San Marino, dal 6 al 10 ottobre 2026, il 37° Congresso Internazionale di Scienze Genealogiche ed Araldiche. A curare l’edizione 2026 l’Istituto Araldico Genealogico Sammarinese, l’Istituto Araldico Genealogico Italiano (IAGI) e la Real Asociación de Hidalgos de España.
***
Corrientes ospita il IV Congresso Iberoamericano di Storia e Genealogia
Dal 22 al 25 ottobre 2025, la città di Corrientes, in Argentina, accoglierà il IV Congresso Iberoamericano di Storia, Genealogia e Cultura. L’evento, aperto a ricercatori, storici e studiosi del settore, prevede una modalità mista, sia virtuale che in presenza. Organizzato da istituzioni accademiche e culturali, il congresso intende offrire un’occasione di confronto e approfondimento sulle radici storiche e genealogiche dell’America Latina e della penisola iberica.
Scheda di approfondimento Gli ordini cavallereschi in Italia ![]() Il conferimento e l’uso di titoli e decorazioni cavalleresche in Italia è disciplinato dagli articoli 7 e 8 della legge n. 178 del 3 marzo 1951, i quali in sintesi stabiliscono che in Italia sono LIBERAMENTE UTILIZZABILI i titoli e le decorazioni: 1) degli ordini cavallereschi nazionali (Ordine Militare d’Italia, Ordine della “Stella d’Italia”, Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”, Ordine Cavalleresco “Al Merito del lavoro”, Ordine di Vittorio Veneto) 2) degli ordini cavallereschi della Santa Sede (Ordine dello Speron d’Oro, Ordine Piano, Ordine di San Gregorio Magno e Ordine di San Silvestro Papa), e dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro 3) del Sovrano Militare Ordine di Malta Sono invece SOGGETTE AD AUTORIZZAZIONE da parte del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro per gli affari esteri, le decorazioni ed i titoli degli “Ordini non nazionali o di Stati esteri”. Circa l’interpretazioni di quali possano essere considerati “ordini non nazionali“, molto si è discusso, e la dottrina attuale ha portato ad identificarli negli ordini cavallereschi dinastici. Un elenco degli Ordini non nazionali o di Stati esteri le cui decorazioni almeno in alcuni casi siano state sino ad oggi autorizzate, è stato stilato dall’Ministero dell’Interno. Gli articoli di legge anzidetti vietano il conferimento di onorificenze, decorazioni e distinzioni cavalleresche, con qualsiasi forma e denominazione, da parte di enti, associazioni o privati, e specificano che le relative sanzioni sono applicabili anche quando tali conferimenti siano avvenuti all’estero. Doverosamente va evidenziato come vi siano anche ordini cavallereschi del tutto legittimi, le cui decorazioni però lo stato italiano non ha ancora avuto occasione di autorizzare, oppure vi siano ordini cavallereschi di cui le decorazioni in Italia non vengono autorizzate, per ragioni di opportunità politica (come l’Ordine supremo della Santissima Annunziata, o l’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro). Assume dunque particolare rilevanza l’elenco degli ordini cavallereschi valutati legittimi dall’ICOC (Commissione Internazionale permanente per lo studio degli Ordini Cavallereschi – International Commission for Orders of Chivalry), istituzione internazionale privata, che ha redatto un apposito Registro. . |
Disambigua PREDICATI TITOLI NOBILIARI, CAVALLERESCHI ED ACCADEMICI Per precisa scelta editoriale il Notiziario Araldico cerca di dare conto di tutti gli eventi e le iniziative di rilevanza araldica, nobiliare, cavalleresca, genealogica, vessillologia, faleristica, o comunque attinenti le discipline documentarie della storia, cercando di evitare atteggiamenti censori. Tale scelta, unita alle tempistiche proprie di un quotidiano quale è il Notiziario Araldico, ed all’impossibilità di una verifica puntuale di tutti i trattamenti e le titolature accademiche, nobiliari e cavalleresche, contenute nei comunicati, nelle note informative, nei programmi degli eventi, nei documenti diffusi e/o comunque ripresi, può purtroppo implicare la pubblicazione di titoli contesi, contestati, non universalmente accettati, inesatti, o peggio ancora frutto di falsificazioni antiche o recenti. Si evidenzia dunque che i trattamenti, i predicati, i titoli cavallereschi, i titoli accademici, i titoli nobiliari, pubblicati, lo sono senza attribuire loro alcun valore, e senza poter entrare nel merito. Giova infine ricordare in questa sede che per disposizione costituzionale, in Italia i titoli nobiliari, sono privi di qualunque valore giuridico. . |
Articoli correlati: In “breve” 31 marzo 2025
