Ordine del Bagno a Mattarella, OMRI a Carlo III
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto questa mattina, martedì 08 aprile, al Quirinale, le Loro Maestà il Re Carlo III e la Regina Camilla del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, in Visita di Stato.
I due Capi di Stato si sono intrattenuti a colloquio, allargato successivamente alle delegazioni ufficiali.
Era presente il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani.
Come di rito nell’occasione i due Capi di Stato hanno tenuto uno scambio di onorificenze.

Il Presidente Mattarella ha dunque consegnato le insegne di Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell’Ordine al merito della Repubblica italiana (la massima onorificenza italiana) a re Carlo, mentre questi ha consegnato le insegne di Cavaliere di Gran Croce Onorario dell’Ordine del Bagno (la massima onorificenza del Regno Unito conferita ai Capi di Stato non reali).
Prima di Mattarella, l’unico Presidente italiano ad aver ricevuto tali insegne, fu il Presidente Carlo Azeglio Ciampi, e prima di re Carlo III, l’unico sovrano del Regno Unito ad aver ricevuto le insegne Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell’Ordine al merito della Repubblica italiana, fu la madre del re Elisabetta II.
Scheda di approfondimento Ordine al Merito della Repubblica Italiana ![]() Istituito con la Legge 3 marzo 1951, n. 178 (G.U. n. 73 del 30 marzo 1951), è il primo fra gli Ordini nazionali ed è destinato a “ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, della economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari“. A Capo dell’Ordine vi è il Presidente della Repubblica, mentre l’Ordine stesso è retto da un Consiglio composto da un Cancelliere, che lo presiede, e da dieci membri. Come nella maggioranza degli Ordini onorifici moderni, anche l’Ordine al Merito della Repubblica Italiana è articolato in 5 gradi, e precisamente nei gradi di: Cavaliere, Ufficiale, Commendatore, Grande Ufficiale, Cavaliere di Gran Croce; quest’ultimo può essere insignito della decorazione di Gran Cordone. Fra le specifiche di maggior rilievo dell’Ordine, si evidenziano le seguenti : – a nessuno può essere conferita, per la prima volta, un’onorificenza di grado superiore a quella di Cavaliere. Fanno eccezione alcune situazioni particolari, espressamente stabilite dalla legge; – per benemerenze di segnalato rilievo e per ragioni di cortesia internazionale, il Presidente della Repubblica può conferire onorificenze fuori della proposta e del parere richiesti dalla legge; – le concessioni delle onorificenze hanno luogo il 2 giugno, ricorrenza della fondazione della Repubblica, e il 27 dicembre, ricorrenza della promulgazione della Costituzione. Soltanto le concessioni motu proprio, quelle legate alla cessazione dal servizio dei pubblici dipendenti e quelle accordate a stranieri possono avvenire in qualunque data; – salve le disposizioni della legge penale, incorre nella perdita dell’onorificenza l’insignito che se ne renda indegno. La revoca è pronunciata con Decreto del Presidente della Repubblica, su proposta motivata del Presidente del Consiglio dei Ministri, sentito il Consiglio dell’Ordine. – è vietato il conferimento di onorificenze, decorazioni e distinzioni cavalleresche, con qualsiasi forma e denominazione, da parte di enti, associazioni e privati; – non sono conferite onorificenze nei riguardi di persone che non abbiano compiuto il 35° anno di età ad eccezione delle concessioni motu proprio ai sensi dell’art. 2 dello Statuto. Per il conferimento di un’ onorificenza di grado superiore è prevista la permanenza di tre anni nel grado inferiore; – le onorificenze non possono essere conferite ai Deputati e ai Senatori, durante il mandato parlamentare; – i colori dell’Ordine sono il verde e il rosso. La Cancelleria dell’Ordine ha sede in Roma, Via del Quirinale n.30 (tel. 06/46994175 – fax 06/46994182 – email onorificenze.omri@quirinale.it). . |
Scheda di approfondimento Molto Onorevole Ordine del Bagno ![]() Il Molto Onorevole Ordine del Bagno è il quarto Ordine Cavalleresco per importanza e per antichità del Regno Unito, l’unico conferibile anche a cittadini stranieri non nobili, e per questo la sua classe più alta viene riconosciuta abitualmente ai Capi di Stato stranieri, non reali, negli scambi delle onorificenze, come accaduto con i Presidenti della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi e Sergio Mattarella. Pur vantando origini remote che lo vorrebbero risalente al 1399, l’attuale Ordine è stato fondato il 18 maggio 1725 da re Giorgio I. Del 1925 invece gli attuali statuti, e del 1975 la prima donna ammessa nell’Ordine. Attualmente l’Ordine è articolato su tre classi: Cavaliere di Gran Croce e Dama di Gran Croce; Cavaliere Commendatore e Dama di Commenda; Compagno Cavaliere. . |
Articoli correlati: Medaglia dell’Incoronazione di Re Carlo III al Gran Maestro SMOM
Video Quirinale: Il Presidente Mattarella riceve i Reali Inglesi in visita di Stato l’8 aprile 2025, al termine lo scambio di onorificenze