Assemblea per Collegio e SISA

Sabato 12 aprile il Collegio Araldico e la Società Italiana di Studi Araldici (SISA) hanno indetto congiuntamente la propria assemblea sociale a Milano.

Pur essendo l’appuntamento rivolto ai membri dei due sodalizi (ragione per la quale non vengono qui pubblicati i dettagli per la partecipazione), all’assise potranno partecipare anche persone invitate dai soci dei due enti, che ricordiamo sono fra i più stimati in Italia nell’ambito delle materie documentarie della storia.

Data la voluta concomitanza delle due assemblee, i rispettivi ordini del giorno risultano quasi perfettamente sovrapponibili:

  • Illustrazione e messa ai voti del bilancio al 31/12/2024 e di previsione 2025
  • Collaborazione con la Società Italiana di Studi Araldici (SISA)/con il Collegio Araldico
  • Scansione e messa in rete delle annate della Rivista del Collegio Araldico
  • Scansione e messa in rete di gran parte delle annate degli Atti dei Convivi della SISA
  • Pubblicazioni di volumi oltre ad “Arma su arma” e oltre alla prossima XXVII edizione del Libro d’Oro della Nobiltà Italiana
  • Progetto e proposte per la sede dell’annuale Convivio SISA del prossimo autunno
  • Individuazione delle norme redazionali per un miglioramento continuo del volume degli Atti e proposte per l’arricchimento del sito Internet istituzionale della SISA
  • Eventuale partecipazione a Convegni e ad altri appuntamenti nazionali ed internazionali
  • Varie ed eventuali

Prima dell’assemblea è prevista una leggera seconda colazione presso la sede stessa del simposio.


Scheda di approfondimento
Collegio Araldico

logo

Il Collegio Araldico è un ente dedito alla studio dell’araldica e delle discipline ad esse affini, ed in particolare al diritto nobiliare e agli ordini cavallereschi.

L’attuale ente fa risalire le sue origini all’Istituto Araldico Romano che si indica come costituito nel 1853 ed approvato e riconosciuto nel 1858 con Decreto della S. Congregazione degli Studi. Assunta l’attuale denominazione nel 1903, nel 2015 il Conte Roberto Colonnello Bertini Frassoni, Segretario generale dell’ente fin dagli anni ’70 – dopo essere succeduto al conte Raoul Bertini Frassoni – , viste le difficoltà a proseguire il suo impegno avendo raggiunto ormai la soglia degli otto decenni di vita, con una lettera decidese di passare ufficialmente le consegne a “un numeroso gruppo di amici che hanno condiviso la decisione di impegnarsi affinché il Libro d’oro della Nobiltà Italiana” e il Collegio Araldico, “avessero a continuare nel tempo”, donando contestualmente tutto l’archivio delle due pubblicazioni periodiche curate dall’ente, per proseguirne la pubblicazione.
Il Collegio dunque veniva rifondato con un rinnovato statuto il 20 giugno del medesimo anno a Torino.

Dal 1910 al 2010, l’associazione ha pubblicato sotto la sua egida il Libro d’oro della nobiltà italiana e dal 1903 al 2010 la Rivista araldica, entrambe pubblicazioni a periodicità variabile, il primo un repertorio araldico-nobiliare, la seconda una rivista culturale. Le due pubblicazioni sono state riprese dal rinnovato e attuale Collegio Araldico nel 2015 come Rivista del Collegio Araldico, e Libro d’Oro della Nobiltà Italiana, continuandone la numerazione storica.
Presso il Collegio Araldico sono disponibili per la consultazione
(su richiesta anche in formato digitale) tutti i numeri della Rivista dal 1903 e tutte le edizioni del Libro d’Oro dal 1910.

L’istituzione non va confusa con altri due enti dalla denominazione simile, il Collegio Araldico Romano (fondato nel 2015 e che pure si richiama alla tradizione dello storico Collegio Araldico), e l’Accademia Collegio de’ Nobili.

Sito Internet istituzionale del Collegio Araldico
.

Scheda di approfondimento
Società Italiana di Studi Araldici

SISA

La Società Italiana di Studi Araldici (S.I.S.A) è un ente privato che ha per scopo statutario la promozione degli studi storico-araldici e si propone di valorizzare il ruolo dell’araldica nell’ambito delle scienze umane.

“Società Italiana di Studi Araldici” è la denominazione adottata nel 1986 dal “Centro Studi Araldici e della Tradizione”. Fondata nel 1982 per trasformazione della preesistente “Accademia Araldica” costituita nel 1977.

Oggi la S.I.S.A. rappresenta in Italia una delle realtà più autorevoli in ambito araldico, ad annovera tra i suoi associati molti dei più stimati studiosi della materia.

Alla presidenza della S.I.S.A. si sono alternati Riccardo Riccardi di S. Maria di Mongrando, Carlo Gustavo Figarolo di Gropello, Alberico Lo Faso di Serradifalco, e Ottavio Bevilacqua attualmente in carica.

Fra le attività costanti e caratterizzanti la SISA si segnalano i convegni annuali denominati “convivi”, di cui dal 1986 se ne pubblicano gli Atti, la pubblicazione del trimestrale digitale “Sul Tutto” e la messa on line degli “Studi”.

Sito istituzionale: Società Italiana di Studi Araldici
.

Articoli correlati: Nuova vita per lo storico Collegio Araldico

partecipanti
Foto Centro Studi Araldici: Alcuni dei partecipanti al XL Convivio SISA a Pinerolo
4 Aprile 2025
Raffaele Coppola

Cerca negli articoli

Questo servizio è offerto dal Centro Studi Araldici.
Questo servizio è offerto dal Centro Studi Araldici.
Come funziona la ricerca?

Siti Collegati

  • Banner del sito di Stemmario Italiano.
  • Banner del sito del Centro Studi Araldici.
  • Banner del sito del Araldica On Line.
  • Banner del sito Creare Stemmi
  • Banner del sito Araldica TV