L’ignoranza araldica aiuta i ladri
La notizia ha fatto il giro dei giornali di mezza Italia, anche perchè la refurtiva ha girato praticamente l’intera penisola.
Parliamo di un settecentesco stemma lapideo, trafugato negli anni ’70 da un palazzo nobiliare di Bisceglie, oggi in provincia di Barletta-Andria-Trani (BAT), trasportato e a lungo conservato in Toscana, messo all’asta a Trento, e finalmente tornato a casa ieri, mercoledì 02 aprile grazie all’operato del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale.
Determinante nel recupero del manufatto un ricercatore di Bisceglie (al momento rimasto anonimo, ma indicato come memoria storica della città), che già nei primi anni Novanta aveva documentato il furto sulle pagine de ‘Il Biscegliese’, ricercatore che dunque prima permesso di individuare l’annuncio on line dell’asta, e poi di identificare il reperto all’asta stessa con quello trafugato a Bisceglie.
“Stemma in marmo bianco di Toscana, attribuito a una importante famiglia fiorentina del Settecento“, recitava la descrizione del bene all’asta. Una descrizione e un’attribuzione che hanno permesso di allontanare sospetti e indagini dal manufatto per molti anni. Ma cosa ha determinato tale erronea attribuzione ?
Da quanto riferito dagli inquirenti lunedì, in occasione della conferenza-incontro con cui lo stemma è stato affidato al Museo Diocesano di Bisceglie, due fattori: da un lato “la presenza in una casa di una famiglia fiorentina dello stemma dalla fine degli anni Settanta“, dall’altro la “presenza di gigli” nell’emblema, che ne avrebbe indicato un’origine toscana, se non proprio fiorentina.
Su quest’ultimo aspetto vale però la pena osservare come il giglio fiorentino (non a caso qualificato anche come “fiorito”) sia significativamente diverso da quello riprodotto sullo stemma in questione, stemma che invece propone un giglio “regolare”, allontanando virtualmente l’origine dell’emblema proprio dall’area di Firenze a cui per tanti anni è stato erroneamente associato.
Per approfondire, fra i tanti: Città di Bisceglie; AGI, ANSA, Immadiato; La Repubblica; RAI
Articoli correlati: Recuperato uno stemma del XVII secolo trafugato in provincia di Pisa
