Un albero genealogico animato
“Geographic ancestry inference algorithm” (Algoritmo di inferenza degli antenati geografici, o GAIA), è il titolo di uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Science dai ricercatori dell’Università del Michigan coordinati dal biologo Gideon Bradburd.
Lo studio evidenzia l’importanza degli spostamenti umani sul pianeta e la loro mappatura attraverso i genomi; spostamenti che possono essere rappresentati in maniera dinamica, quasi come un film, ottenendo di fatto un albero genealogico animato.
“Descrivere la distribuzione della variazione genetica tra gli individui – spiegano gli autori – è un obiettivo fondamentale della genetica delle popolazioni. Presentiamo un metodo che sfrutta le ricche informazioni genealogiche codificate nelle sequenze degli alberi genomici per dedurre le posizioni geografiche degli antenati condivisi di un campione di individui sequenziati. Abbiamo usato questo metodo per dedurre la storia geografica dell’ascendenza genetica di un insieme di genomi umani campionati da Europa, Asia e Africa, recuperando accuratamente i principali movimenti di popolazione in quei continenti“.
La stessa tecnica utilizzata per gli spostamenti umani, può inoltre essere utilizzata per studiare la diffusione delle malattie o la distribuzione progressiva degli animali.
Per leggere lo studio Science
Articoli correlati: Animazione per le foto antiche
