In “breve” 31 marzo 2025
Enciclopedia Nobiliare Italiana: criteri e modalità di inserimento
L’Enciclopedia Nobiliare Italiana lo scorso 2 febbraio ha chiarito le modalità per l’inserimento delle famiglie nell’opera, ribadendo che il processo è completamente gratuito e basato esclusivamente su criteri storici e documentari. L’accesso è riservato a famiglie nobili e notabili documentabili, con prove storiche accertate. Non verranno accettate dichiarazioni prive di fonti attendibili o genealogie arbitrarie. Gli interessati possono compilare il modulo disponibile sul sito ufficiale (www.enciclopedianobiliareitaliana.it/adesione-enciclopedia) o inviare una richiesta via email a info@enciclopedianobiliareitaliana.it.
***
La Commissione per la Terra Santa visita Palestina e Israele
Dal 9 al 15 marzo, la Commissione del Gran per la Terra Santa Magistero dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, ha visitato i progetti sostenuti dal Patriarcato Latino di Gerusalemme. La missione ha evidenziato l’urgenza di investire in istruzione e lavoro, viste le difficoltà economiche e le restrizioni alla libertà di movimento. Gli studenti dell’Università di Betlemme hanno sottolineato il valore dell’istruzione come unica risorsa per il futuro. La visita si è conclusa con un focus sul sostegno alle famiglie cristiane e ai lavoratori migranti in Israele. La prossima missione sarà in Giordania in autunno.
***
Palermo ricorda Maria Sofia di Baviera nel centenario della sua scomparsa
La Delegazione della Sicilia Occidentale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, ramo spagnolo, ha organizzato, presso la chiesa di San Giorgio dei Genovesi a Palermo, una Conversazione-Ricordo in onore di Maria Sofia di Baviera, ultima regina delle Due Sicilie, nel centenario della sua morte, ossia il 14 marzo. Nel corso della serata, il Delegato Salvatore Bordonali ha sottolineato l’importanza di preservare la memoria storica della sovrana. La commemorazione si inserisce in un programma più ampio di eventi organizzati dall’Ordine Costantiniano nei prossimi mesi.
***
Investiture dei Cavalieri e Dame: Capitolo Straordinario dei Poveri Cavalieri di Cristo di San Benedetto
Sabato 22 marzo si è tenuto, presso la Basilica Pontificia di San Gennaro ad Antignano a Napoli, un Capitolo straordinario dei Poveri Cavalieri di Cristo di San Benedetto, ordine cavalleresco che si ispira ai valori della Regola di San Benedetto. Nell’occasione si è svolta la cerimonia di investitura di nuovi Cavalieri e Dame. (L’Ordine attualmente non è riconosciuto dalla Santa Sede, e non rientra ancora fra quelli inseriti nell’elenco degli ordini le cui onorificenze siano autorizzabili dal Ministero degli Affari Esteri italiano, o fra quelli già censiti dall’ICOC).
***
In preparazione la seconda edizione dell’Albo d’Oro dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro
Lo scorso 23 marzo Ettore Gallelli editore ha annunciato l’avvio dei lavori per la seconda edizione dell’Albo d’Oro dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Il volume, in formato B6, conterà circa 971 pagine e rilegato con copertina rigida. L’editore ha evidenziato come l’opera rappresenti l’unico repertorio statistico, araldico e genealogico dedicato ai Cavalieri e Dame dell’Ordine Pontificio, con una struttura articolata in diverse sezioni. Tra i contenuti principali annunciati, la storia dell’Ordine, l’elenco dei Gran Maestri, il Gran Magistero, le delegazioni, i calendari, le famiglie nobili pontificie e l’elenco completo dei membri dell’Ordine.
***
Il Sindaco di Siculiana consegna l’albero genealogico al nipote di Ayrton Senna
Il 24 marzo durante la terza edizione di Happy BirthdAyrton, evento organizzato per celebrare il campione di Formula 1 Ayrton Senna, il sindaco di Siculiana, Peppe Zambito, ha consegnato a Bruno Senna, nipote del leggendario pilota, un albero genealogico che traccia le origini siciliane della famiglia Senna. L’evento si è tenuto nella sala museo “Checco Costa” dell’autodromo “Enzo e Dino Ferrari”, ed è stata un’occasione per approfondire il legame tra Ayrton Senna e le sue radici italiane.
***
Bologna: serata dedicata ai Cavalieri del Santo Sepolcro
Il 25 marzo, nelle sale di Palazzo Spada, il Rotary Club Bologna ha ospitato l’incontro “I Cavalieri del Santo Sepolcro di Gerusalemme – Le origini di una storia”. L’evento ha visto gli interventi del Delegato OESSG di Bologna, il quale ha illustrato il ruolo attuale dell’Ordine, e del prof. Riccardo Parmeggiani, docente di storia medievale all’Università di Bologna, che invece ha approfondito le origini storiche dell’Ordine.
***
Conferenza su “Le Famiglie del Regno delle Due Sicilie” all’Istituto di Cultura Meridionale
Il 25 marzo, Palazzo Arlotta di Napoli ha ospitato una conferenza sulla nobiltà del Regno delle Due Sicilie, centrata sul volume “I predicati della nobiltà italiana” (Pisa University Press, 2023), che ha raccolto i contributi di Demetrio Baffa Trasci Amalfitani di Crucoli, Giovanni Chianese, Emilio della Fontanazza, Fausto Giumetti, Riccardo Scarpa, con gli stemmi delineati da Andrea Borella. Sotto gli auspici dell’Istituto di Cultura Meridionale di Napoli e del Corpo Diplomatico Consolare Napoli Campania, il convegno ha visto la partecipazione di aristocratici e membri del corpo diplomatico, con interventi di esperti come Andrea De Pasquale, Fausto Giometti e Mirta Fava, che hanno esplorato le illustri famiglie nobiliari italiane e la loro evoluzione. La contessa Valerie von Bredow, ospite d’onore, ha concluso l’evento parlando della solidarietà internazionale e delle nobili casate globali.
***
Il Grande Ospedaliere dell’Ordine di Malta incontra il Patriarca di Gerusalemme
Il 26 marzo Joseph D. Blotz, Grande Ospedaliere dell’Ordine di Malta, ha incontrato il cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme, per discutere del rafforzamento della cooperazione tra l’Ordine e il Patriarcato. Al centro del confronto, il supporto socio-umanitario alla popolazione di Gaza, con particolare attenzione all’assistenza sanitaria. Durante la sua missione, Blotz ha visitato l’Ospedale della Sacra Famiglia di Betlemme ed in occasione della visita ha ricevuto la medaglia commemorativa per la nascita del 100millesimo bambino, già consegnata a papa Francesco.
***
Due regine a confronto: storia e cerimonia a Villa Cornaro
Il 28 ed il 29 marzo, Villa Cornaro di Romano d’Ezzelino, nell’ambito del progetto “Una corona a palazzo”, ha ospitato l’evento “Due Regine a Confronto”. Oggetto del simposio “Mary of Modena”, unica italiana divenuta regina d’Inghilterra, e “Caterina Corner”, unica regina veneziana e regina di Cipro. La due giorni ha visto gli interventi di Serenella Zen sul tema “Ambizioni Potere e… due Telari. Caterina Cornar … l’antenata più illustre”; di Elena Bianchini Braglia sul tema “Regina spodestata per fede: L’eroica vicenda di Maria Beatrice d’Este.L’unica Italiana sul trono d’Inghilterra”; di Gabriele sul tema “il cerimoniale tra forma e sostanza”; di Alessandro Galvanetti sul tema “Clarae Domus et ecellentes nobilium: da Romano ed Estensi nella Marca Trevigiana”; di Antonio Borelli sul tema “Monarchia Sacrale: Una Nuova Europa secondo la visione di Dante Alighieri”. Per l’occasione è stata esposta anche la copia della corona della regina Mary di Modena.
***
“Potere e Territorio intorno all’Anno Mille: Incontro sui Conti di Lomello”
Venerdì 4 aprile, alle ore 21:00, si terrà a Lomello, in provincia di Pavia, presso l’ex oratorio di San Rocco, l’incontro “Potere e territorio intorno all’anno Mille: i Conti di Lomello”. L’evento, organizzato da Millenarius, sarà ad ingresso gratuito e vedrà la partecipazione di Nicolangelo D’Acunto.
***
Perugia Templare: Alla scoperta dei Cavalieri del Tempio
Dal 4 al 5 aprile Perugia ospiterà la seconda edizione di “Perugia Templare“, un evento dedicato alla storia dell’Ordine dei Cavalieri Templari. Tra i protagonisti, sei esperti di storia medievale che condurranno il pubblico in un viaggio nel “secolo d’oro” di Perugia. Il programma include incontri, conferenze e visite guidate nei luoghi simbolo dell’epoca templare, come il Castello dei Cavalieri di Malta e il complesso templare di San Bevignate.
***
Cercando Radici: evento genealogico a Valdagno
Sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Biblioteca Civica Villa Valle di Valdagno in provincia di Vicenza. ospiterà l’evento “Cercando Radici. Alla ricerca dei nostri antenati”, con il dott. Matteo Borelli. L’incontro sarà un’occasione per esplorare il mondo della genealogia e apprendere come condurre ricerche d’archivio, utilizzare le fonti storiche e costruire un albero genealogico. L’evento si inserisce nel progetto Genealogie d’Italia, volto a diffondere la conoscenza della storia familiare. Prenotazione consigliata per i posti a sedere: 0445 424545 oppure prestito@comune.valdagno.vi.it.
***
Locarno: visita guidata alle chiese di Santa Maria in Selva e Chiesa Nuova
Sabato 12 aprile, Marco Somaini per la Società Genealogica della Svizzera Italiana, terrà una visita guidata a due chiese storiche di Locarno nel Canton Ticino: Santa Maria in Selva e la Chiesa Nuova. Al termine della visita sarà possibile partecipare a un pranzo comune. Programma e modulo di iscrizione sono stati inviati ai soci della SGSI.
***
Il sovrano e il mare
A partire dal 25 febbraio, presso l’Università Aldo Moro di Bari, si terrà il ciclo di appuntamenti del seminario internazionale “Il sovrano e il mare. La dimensione talassocratica della regalità nell’Italia meridionale (secc. XI-XV)”. L’evento è organizzato nel quadro delle iniziative del PRIN 2022 e finanziato dall’Unione Europea. Cinque gli appuntamenti: Mare nostrum: riflessioni sulla “talassocrazia medievale” nella ricerca contemporanea 25 febbraio – 15.00; La prospettiva talassocratica del regno normanno di Sicilia tra sperimentazioni e fallimenti 11 marzo – 16.00 ; Federico II e il mare 18 marzo – 15.00; Gli Angiò e il mare 22 aprile – 15.00; “Senyors del mar.” I re d’Aragona e il Mediterraneo interconnesso del basso medioevo 13 maggio – 15.00. Collegamento Zoom, ID riunione 789 125 6527.
***
Concordi a Roma
Incontro Conviviale per l’Ordine della Concordia programmato per sabato 10 maggio presso il Cardinal Hotel San Peter in Roma. Nell’occasione verranno annoverati altri nuovi componenti dell’Ordine e sarà proposto un incontro sul tema del Templarismo. La partecipazione solo su prenotazione. (L’Ordine della Concordia attualmente non è riconosciuto dalla Santa Sede, e non rientra ancora fra quelli inseriti nell’elenco degli ordini le cui onorificenze siano autorizzabili dal Ministero degli Affari Esteri italiano, o fra quelli già censiti dall’ICOC).
***
“Fratellanza Templare: Il Nuovo Cammino dei Templari”
Sabato 10 maggio, alle ore 10:00. presso la Casa Museo Templare Arte Gregò di via Argine San Paolo 14/A, a Massa Lombarda, in provincia di Ravenna, si terrà l’incontro di Fratellanza Templare, durante il quale sarà illustrato “il nuovo cammino dei templari nell’attuale realtà di oggi, confrontandola con l’antica dottrina del Tempio”. Avranno primaria voce gli anziani maestri dell’Ordine, come il Maestro Fr. Edoardo Grecò, che interverrà sul tema “La Via Crucis”, la simbologia e il codice templare A.V.E. Nell’occasione sarà illustrato il nuovo programma per l’anno 2025/2026. (Doveroso ricordare che attualmente nessun ordine templare è riconosciuto dalla Santa Sede, o rientra fra quelli inseriti nell’elenco degli ordini le cui onorificenze siano autorizzabili dal Ministero degli Affari Esteri italiano, o fra quelli già censiti dall’ICOC).
***
XXX Convegno Nazionale di Vessillologia
Si terrà a Bologna dal 10 all’11 maggio prossimi, il XXX Convegno Nazionale di Vessillologia, promosso dal Centro Italiano di Studi Vessillologici (CISV).
***
I° Congresso di Emblematica della Real Asociación de Hidalgos de España
Il 19 e 20 giugno si terrà il I° Congresso di Emblematica, organizzato dalla Real Asociación de Hidalgos de España, in omaggio e in memoria di Don Faustino Menéndez Pidal de Navascués. Bando, iscrizioni e maggiori informazioni sul sito dell’evento.
***
XIV International Colloquium of Genealogy
L’Accademia Internazionale Genealogia ha indetto il XIV Colloquio Internazionale di Genealogia (XIV International Colloquium of Genealogy), che si terrà dal 25 al 28 giugno 2025 a La Laguna, sulle isole Canarie, in Spagna, presso il Convento di Santo Domingo, e che avrà per tema Genealogia e storia familiare, tra passato e futuro (Genealogía e historia familiar, entre el pasado y el futuro). Il programma dell’appuntamento spagnolo deve ancora essere definito, ma è già stata approntata una pagina Internet dedicata, dalla quale è possibile scaricare le indicazioni per quanti volessero presentare una propria relazione nell’occasione.
***
Capitolo Generale degli Ordini Dinastici di Casa Savoia: Roma, 27-28 settembre 2025
Gli Ordini Dinastici di Casa Savoia annunciano il prossimo Capitolo degli Ordini Dinastici di Casa Savoia, un tradizionale momento d’incontro annuale che si svolgerà a Roma il 27 e 28 settembre. La cerimonia avrà inizio presso la Pontificia Università Lateranense con la cerimonia di rimessa dei diplomi, seguita da un Gala benefico alle Corsie Sistine, dove sarà rinnovato l’impegno caritatevole con un progetto a sostegno dell’Elemosineria Apostolica. Domenica 28 settembre, invece, si terrà una solenne celebrazione eucaristica nella Basilica di San Giovanni in Laterano, accompagnata da una colazione benefica e da una visita esclusiva al Palazzo Lateranense.
***
37° Congresso Internazionale di Scienze Genealogiche ed Araldiche
Si terrà a San Marino, dal 6 al 10 ottobre 2026, il 37° Congresso Internazionale di Scienze Genealogiche ed Araldiche. A curare l’edizione 2026 l’Istituto Araldico Genealogico Sammarinese, l’Istituto Araldico Genealogico Italiano (IAGI) e la Real Asociación de Hidalgos de España.
***
Corrientes ospita il IV Congresso Iberoamericano di Storia e Genealogia
Dal 22 al 25 ottobre 2025, la città di Corrientes, in Argentina, accoglierà il IV Congresso Iberoamericano di Storia, Genealogia e Cultura. L’evento, aperto a ricercatori, storici e studiosi del settore, prevede una modalità mista, sia virtuale che in presenza. Organizzato da istituzioni accademiche e culturali, il congresso intende offrire un’occasione di confronto e approfondimento sulle radici storiche e genealogiche dell’America Latina e della penisola iberica.
Disambigua PREDICATI TITOLI NOBILIARI, CAVALLERESCHI ED ACCADEMICI Per precisa scelta editoriale il Notiziario Araldico cerca di dare conto di tutti gli eventi e le iniziative di rilevanza araldica, nobiliare, cavalleresca, genealogica, vessillologia, faleristica, o comunque attinenti le discipline documentarie della storia, cercando di evitare atteggiamenti censori. Tale scelta, unita alle tempistiche proprie di un quotidiano quale è il Notiziario Araldico, ed all’impossibilità di una verifica puntuale di tutti i trattamenti e le titolature accademiche, nobiliari e cavalleresche, contenute nei comunicati, nelle note informative, nei programmi degli eventi, nei documenti diffusi e/o comunque ripresi, può purtroppo implicare la pubblicazione di titoli contesi, contestati, non universalmente accettati, inesatti, o peggio ancora frutto di falsificazioni antiche o recenti. Si evidenzia dunque che i trattamenti, i predicati, i titoli cavallereschi, i titoli accademici, i titoli nobiliari, pubblicati, lo sono senza attribuire loro alcun valore, e senza poter entrare nel merito. Giova infine ricordare in questa sede che per disposizione costituzionale, in Italia i titoli nobiliari, sono privi di qualunque valore giuridico. . |
Disambigua PREDICATI TITOLI NOBILIARI, CAVALLERESCHI ED ACCADEMICI Per precisa scelta editoriale il Notiziario Araldico cerca di dare conto di tutti gli eventi e le iniziative di rilevanza araldica, nobiliare, cavalleresca, genealogica, vessillologia, faleristica, o comunque attinenti le discipline documentarie della storia, cercando di evitare atteggiamenti censori. Tale scelta, unita alle tempistiche proprie di un quotidiano quale è il Notiziario Araldico, ed all’impossibilità di una verifica puntuale di tutti i trattamenti e le titolature accademiche, nobiliari e cavalleresche, contenute nei comunicati, nelle note informative, nei programmi degli eventi, nei documenti diffusi e/o comunque ripresi, può purtroppo implicare la pubblicazione di titoli contesi, contestati, non universalmente accettati, inesatti, o peggio ancora frutto di falsificazioni antiche o recenti. Si evidenzia dunque che i trattamenti, i predicati, i titoli cavallereschi, i titoli accademici, i titoli nobiliari, pubblicati, lo sono senza attribuire loro alcun valore, e senza poter entrare nel merito. Giova infine ricordare in questa sede che per disposizione costituzionale, in Italia i titoli nobiliari, sono privi di qualunque valore giuridico. . |
Articoli correlati: In “breve” 24 marzo 2025
