Il Sedile dei Nobili di Grotteria
“Il Sedile dei Nobili di Grotteria” di Giovanni Pittari, uscito nel 2023, è un volume dalle forti valenze araldiche, ma anche dal notevole interesse storico, visto che cerca di dare una dimensione concreta e documentale ad un sedile nobiliare – quello della calabrese Grotteria – spesso citato, ma rimasto avvolto in un alone di indeterminata leggenda.
L’autore quindi contestualizza il seggio nobiliare di Grotteria nella Calabria rinascimentale, mettendolo in relazione con gli altri seggi nobiliari del territorio, ne presenta le famiglie nobili con cenni storici e genealogici, e propone uno stemmario dedicato, con stemmi disegnati appositamente, riprodotti a tutta pagina, e accompagnati di specifica blasonatura.

Nel 2023 il lavoro fu proposto in versione cartacea da Varamo Arti Poligrafiche, su iniziativa della della locale amministrazione comunale, ma più di recente ne è stata approntata una versione digitale da Promocultura Edizioni.
“Il Sedile dei Nobili di Grotteria“, di Giovanni Pittari, audiolibro, dimensione 69.1 MB, durata 00:50:17, ISBN 9791223013823, € 12,99, in offerta a 5,99€
Scheda biografica Giovanni Pittari All’anagrafe Giovanni Mario Pittari, classe 1972, maturità classica e magistrale, laurea in economia e commercio, di professione revisore dei conti e consulente fiscale, lunga esperienza amministrativa e gestionale in diversi enti, sindaco per un ventennio di San Giovanni di Gerace, in provincia di Reggio Calabria, ma anche conduttore televisivo, e una passione: la storia locale. Proprio la cura di tale passione l’ha portato ad essere un prolifico autore; tra i suoi lavori ricordiamo San Giovanni di Gerace nel catasto onciario del 1742 (2017), Grotteria nel catasto onciario del 1742 (2021), Il Sedile dei Nobili di Grotteria (2023). . |
Video presentazione di Telemia