In “breve” 24 marzo 2025
Simposio sull’ “Ordine Sacro” a L’Aquila: riflessioni e celebrazioni
Sabato 1° marzo, il Palazzo de Nardis a L’Aquila ha ospitato il Simposio “L’Ordine Sacro nella vita della Chiesa”, organizzato dal Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, ramo francese. Durante l’evento è stata presentata la “Miscellanea ex Operibus dell’Em.mo Cardinale Raymond Leo Burke nel XXV Anniversario di Ordinazione Episcopale (6 gennaio 2020)”. Tra le personalità presenti, gli Emm.mi Cardinali Burke e Petrocchi, insieme a S.E. Mons. Antonio D’Angelo e Mons. Orlando Antonini.
***
Il Museo del Cognome apre una nuova sede nella Certosa di San Lorenzo
Il Museo del Cognome di Padula ha ampliato i suoi spazi in una nuova sede nella corte esterna della Certosa di San Lorenzo, sempre a Padula, a partire da mercoledì 19 marzo. Il nuovo centro, fondato dal genealogista Michele Cartusciello, offrirà strumenti e risorse per scoprire le proprie origini familiari, attraverso percorsi didattici e attività per tutte le età.
***
Delegazione da Las Vegas in visita al Gran Magistero dell’Ordine del Santo Sepolcro
Il 20 marzo il Cardinale Gran Maestro dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme ha accolto una delegazione della Luogotenenza USA Western proveniente da Las Vegas. All’incontro hanno partecipato 45 membri, tra Cavalieri, Dame e candidati all’Investitura.
***
Pisa celebra la storia degli Ordini Granducali Toscani
Il 21 marzo, nella sede dei Cavalieri di Santo Stefano a Pisa, si è tenuta la presentazione del libro “Le onorificenze della Casa Granducale di Toscana nella moderna realtà italiana” del Cav. Alessandro Scandola. L’evento, aperto da S.A.I. e R. l’Arciduca Sigismondo d’Asburgo-Lorena, ha approfondito il ruolo degli Ordini cavallereschi toscani riconosciuti dalla Repubblica Italiana. Studiosi, tra i quali Pier Felice degli Uberti e Marco Gemignani, hanno analizzato il valore storico-legale di queste onorificenze nella società contemporanea.
***
Freddy Colt presenta il “Trattato della Scienza Araldica”
Domenica 23 marzo, presso il Museo di Villa Luca a Coldirodi, Freddy Colt ha presentato il suo nuovo libro “Trattato della Scienza Araldica. Simbologia e Spiritualità nel linguaggio blasonico”. L’incontro fa parte della rassegna culturale “La Domenica Letteraria”, curata dall’antropologo Alessio Bellini e patrocinata dal Comune di Sanremo.
***
I Templari protagonisti all’Unitre di Incisa Scapaccino
Quest’oggi, lunedì 24 marzo, presso il teatrino comunale di Incisa Scapaccino, si è tenuta una lezione dell’Unitre dedicata ai misteri dei Cavalieri Templari. La docente Eliana Contegni ha condotto il pubblico in un viaggio tra storia, leggenda e mistero con il tema “I Cavalieri del Tempio. Storia, leggenda, mistero”, esplorando le vicende dell’ordine cavalleresco medievale.
***
Alla ricerca delle nostre radici
Nell’ambito delle iniziative che daranno vita alla XXI edizione della Festa internazionale della Storia, il prossimo 25 marzo, alle ore 17:30, presso la Casa della Conoscenza Biblioteca “C.Pavese”, in via Porrettana 360, a Casalecchio di Reno Matteo Borelli terrà un incontro su “Alla ricerca delle nostre radici: viaggio tra gli antenati”, una breve introduzione alla Genealogia e alla Storia di famiglia.
***
Investiture imperiali a Roma
Sabato 29 marzo nella basilica di Santa Maria in Montesanto (nota anche come Chiesa degli Artisti) a Roma dopo la Santa Messa delle 17:30 presieduta da S.E.Rev.ma monsignor Antonio Staglianò, sarà conferito il “Premio Sant’Elena Imperatrice per la Teologia, il Dialogo Culturale e l’Ecumenismo” allo stesso monsignor Antonio Staglianò, Presidente della Pontificia Accademia di Teologia, e a seguire si terrà il Capitolo d’Investitura dei postulanti del Sovrano Ordine Ospitaliero di Sant’Elena Imperatrice e degli Ordini Dinastici di Collazione della Casa Imperiale (tali Ordini non sono riconosciuto dalla Santa Sede ma dalla Chiesa Ortodossa, e non rientrano ancora fra quelli inseriti nell’elenco degli ordini le cui onorificenze siano autorizzabili dal Ministero degli Affari Esteri italiano, o fra quelli già censiti dall’ICOC.).
***
Gli stemmi medievali di Pisa
Domenica 30 marzo alle ore 16.00 il Comune di Pisa propone un laboratorio creativo per famiglie con accesso al Parlascio ed alle mura; i giovani partecipanti potranno analizzare la simbologia araldica e creare il proprio stemma personalizzato. Alla fine del laboratorio, bambini e accompagnatori potranno continuare la visita sulle Mura fino a raggiungere piazza dei Miracoli. Prenotazione consigliata ed effettuabile al link , chiamando il numero +39 050 0987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 oppure recandosi presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura.
***
Cercando Radici: evento genealogico a Valdagno
Sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Biblioteca Civica Villa Valle di Valdagno in provincia di Vicenza. ospiterà l’evento “Cercando Radici. Alla ricerca dei nostri antenati”, con il dott. Matteo Borelli. L’incontro sarà un’occasione per esplorare il mondo della genealogia e apprendere come condurre ricerche d’archivio, utilizzare le fonti storiche e costruire un albero genealogico. L’evento si inserisce nel progetto Genealogie d’Italia, volto a diffondere la conoscenza della storia familiare. Prenotazione consigliata per i posti a sedere: 0445 424545 oppure prestito@comune.valdagno.vi.it.
***
Il sovrano e il mare
A partire dal 25 febbraio, presso l’Università Aldo Moro di Bari, si terrà il ciclo di appuntamenti del seminario internazionale “Il sovrano e il mare. La dimensione talassocratica della regalità nell’Italia meridionale (secc. XI-XV)”. L’evento è organizzato nel quadro delle iniziative del PRIN 2022 e finanziato dall’Unione Europea. Cinque gli appuntamenti: Mare nostrum: riflessioni sulla “talassocrazia medievale” nella ricerca contemporanea 25 febbraio – 15.00; La prospettiva talassocratica del regno normanno di Sicilia tra sperimentazioni e fallimenti 11 marzo – 16.00 ; Federico II e il mare 18 marzo – 15.00; Gli Angiò e il mare 22 aprile – 15.00; “Senyors del mar.” I re d’Aragona e il Mediterraneo interconnesso del basso medioevo 13 maggio – 15.00. Collegamento Zoom, ID riunione 789 125 6527.
***
Concordi a Roma
Incontro Conviviale per l’Ordine della Concordia programmato per sabato 10 maggio presso il Cardinal Hotel San Peter in Roma. Nell’occasione verranno annoverati altri nuovi componenti dell’Ordine e sarà proposto un incontro sul tema del Templarismo. La partecipazione solo su prenotazione. (L’Ordine della Concordia attualmente non è riconosciuto dalla Santa Sede, e non rientra ancora fra quelli inseriti nell’elenco degli ordini le cui onorificenze siano autorizzabili dal Ministero degli Affari Esteri italiano, o fra quelli già censiti dall’ICOC).
***
XXX Convegno Nazionale di Vessillologia
Si terrà a Bologna dal 10 all’11 maggio prossimi, il XXX Convegno Nazionale di Vessillologia, promosso dal Centro Italiano di Studi Vessillologici (CISV).
***
I° Congresso di Emblematica della Real Asociación de Hidalgos de España
Il 19 e 20 giugno si terrà il I° Congresso di Emblematica, organizzato dalla Real Asociación de Hidalgos de España, in omaggio e in memoria di Don Faustino Menéndez Pidal de Navascués. Bando, iscrizioni e maggiori informazioni sul sito dell’evento.
***
XIV International Colloquium of Genealogy
L’Accademia Internazionale Genealogia ha indetto il XIV Colloquio Internazionale di Genealogia (XIV International Colloquium of Genealogy), che si terrà dal 25 al 28 giugno 2025 a La Laguna, sulle isole Canarie, in Spagna, presso il Convento di Santo Domingo, e che avrà per tema Genealogia e storia familiare, tra passato e futuro (Genealogía e historia familiar, entre el pasado y el futuro). Il programma dell’appuntamento spagnolo deve ancora essere definito, ma è già stata approntata una pagina Internet dedicata, dalla quale è possibile scaricare le indicazioni per quanti volessero presentare una propria relazione nell’occasione.
***
Capitolo Generale degli Ordini Dinastici di Casa Savoia: Roma, 27-28 settembre 2025
Gli Ordini Dinastici di Casa Savoia annunciano il prossimo Capitolo degli Ordini Dinastici di Casa Savoia, un tradizionale momento d’incontro annuale che si svolgerà a Roma il 27 e 28 settembre. La cerimonia avrà inizio presso la Pontificia Università Lateranense con la cerimonia di rimessa dei diplomi, seguita da un Gala benefico alle Corsie Sistine, dove sarà rinnovato l’impegno caritatevole con un progetto a sostegno dell’Elemosineria Apostolica. Domenica 28 settembre, invece, si terrà una solenne celebrazione eucaristica nella Basilica di San Giovanni in Laterano, accompagnata da una colazione benefica e da una visita esclusiva al Palazzo Lateranense.
***
37° Congresso Internazionale di Scienze Genealogiche ed Araldiche
Si terrà a San Marino, dal 6 al 10 ottobre 2026, il 37° Congresso Internazionale di Scienze Genealogiche ed Araldiche. A curare l’edizione 2026 l’Istituto Araldico Genealogico Sammarinese, l’Istituto Araldico Genealogico Italiano (IAGI) e la Real Asociación de Hidalgos de España.
***
Corrientes ospita il IV Congresso Iberoamericano di Storia e Genealogia
Dal 22 al 25 ottobre 2025, la città di Corrientes, in Argentina, accoglierà il IV Congresso Iberoamericano di Storia, Genealogia e Cultura. L’evento, aperto a ricercatori, storici e studiosi del settore, prevede una modalità mista, sia virtuale che in presenza. Organizzato da istituzioni accademiche e culturali, il congresso intende offrire un’occasione di confronto e approfondimento sulle radici storiche e genealogiche dell’America Latina e della penisola iberica.
Disambigua PREDICATI TITOLI NOBILIARI, CAVALLERESCHI ED ACCADEMICI Per precisa scelta editoriale il Notiziario Araldico cerca di dare conto di tutti gli eventi e le iniziative di rilevanza araldica, nobiliare, cavalleresca, genealogica, vessillologia, faleristica, o comunque attinenti le discipline documentarie della storia, cercando di evitare atteggiamenti censori. Tale scelta, unita alle tempistiche proprie di un quotidiano quale è il Notiziario Araldico, ed all’impossibilità di una verifica puntuale di tutti i trattamenti e le titolature accademiche, nobiliari e cavalleresche, contenute nei comunicati, nelle note informative, nei programmi degli eventi, nei documenti diffusi e/o comunque ripresi, può purtroppo implicare la pubblicazione di titoli contesi, contestati, non universalmente accettati, inesatti, o peggio ancora frutto di falsificazioni antiche o recenti. Si evidenzia dunque che i trattamenti, i predicati, i titoli cavallereschi, i titoli accademici, i titoli nobiliari, pubblicati, lo sono senza attribuire loro alcun valore, e senza poter entrare nel merito. Giova infine ricordare in questa sede che per disposizione costituzionale, in Italia i titoli nobiliari, sono privi di qualunque valore giuridico. . |
Scheda di approfondimento Gli ordini cavallereschi in Italia ![]() Il conferimento e l’uso di titoli e decorazioni cavalleresche in Italia è disciplinato dagli articoli 7 e 8 della legge n. 178 del 3 marzo 1951, i quali in sintesi stabiliscono che in Italia sono LIBERAMENTE UTILIZZABILI i titoli e le decorazioni: 1) degli ordini cavallereschi nazionali (Ordine Militare d’Italia, Ordine della “Stella d’Italia”, Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”, Ordine Cavalleresco “Al Merito del lavoro”, Ordine di Vittorio Veneto) 2) degli ordini cavallereschi della Santa Sede (Ordine dello Speron d’Oro, Ordine Piano, Ordine di San Gregorio Magno e Ordine di San Silvestro Papa), e dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro 3) del Sovrano Militare Ordine di Malta Sono invece SOGGETTE AD AUTORIZZAZIONE da parte del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro per gli affari esteri, le decorazioni ed i titoli degli “Ordini non nazionali o di Stati esteri”. Circa l’interpretazioni di quali possano essere considerati “ordini non nazionali“, molto si è discusso, e la dottrina attuale ha portato ad identificarli negli ordini cavallereschi dinastici. Un elenco degli Ordini non nazionali o di Stati esteri le cui decorazioni almeno in alcuni casi siano state sino ad oggi autorizzate, è stato stilato dall’Ministero dell’Interno. Gli articoli di legge anzidetti vietano il conferimento di onorificenze, decorazioni e distinzioni cavalleresche, con qualsiasi forma e denominazione, da parte di enti, associazioni o privati, e specificano che le relative sanzioni sono applicabili anche quando tali conferimenti siano avvenuti all’estero. Doverosamente va evidenziato come vi siano anche ordini cavallereschi del tutto legittimi, le cui decorazioni però lo stato italiano non ha ancora avuto occasione di autorizzare, oppure vi siano ordini cavallereschi di cui le decorazioni in Italia non vengono autorizzate, per ragioni di opportunità politica (come l’Ordine supremo della Santissima Annunziata, o l’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro). Assume dunque particolare rilevanza l’elenco degli ordini cavallereschi valutati legittimi dall’ICOC (Commissione Internazionale permanente per lo studio degli Ordini Cavallereschi – International Commission for Orders of Chivalry), istituzione internazionale privata, che ha redatto un apposito Registro. . |
Articoli correlati: In “breve” 17 marzo 2025
