Araldica per tutti all’Archivio di Stato di Milano

È possibile portare a casa dall’Archivio di Stato uno scudo sagomato con l’emblema della famiglia Sforza, con tanto di corona ducale, appartenuto a Ludovico Il Moro ?

A porre il quesito non è un ricettatore senza scrupoli o un avido collezionista di cimeli storici (magari specializzato in reperti araldici !) ma niente meno che l’Archivio di Stato di Milano, che in questo modo introduce la sua nuova e meritoria iniziativa, che unisce l’autofinanziamento alla promozione culturale.

E infatti il comunicato dell’Archivio prosegue: “Tranquilli non stiamo parlando di un furto ma di qualcosa di perfettamente legale! È quello che hanno sperimentato i bambini della VB della scuola primaria E. Franceschini di Rho che … sono venuti a trovarci e hanno partecipato al laboratorio “Caccia agli stemmi nobiliari. Viaggio nell’araldica: dai documenti d’archivio ai palazzi storici milanesi”, nell’ambito del progetto Archimparo“.

Gadget
Foto Archivio di Stato di Milano: I gadget araldici realizzati, e il documento ispiratore

Scendendo più nel dettaglio quindi si specifica: “Ovviamente si tratta di una riproduzione applicata su matite colorate (ma solo esternamente, in un archivio possono entrare solo quelle di grafite per prendere appunti, è bene che i bambini lo sappiano da subito). Ai bambini abbiamo mostrato anche il documento originale da cui lo Stemma è tratto: datato 31 maggio 1495, contiene una concessione di privilegi ed esenzioni al monastero di Sant’Ambrogino alla Costa di Milano, da parte di Ludovico il Moro“.

Si tratta – conclude quindi il comunicato – della nostra prima collezione di gadget, pensati per gli studenti che parteciperanno ai laboratori di Archimparo: completano la collezione i quaderni con penna e le bag, tutti logati Archivio di Stato di Milano“.

Un’iniziativa che ogni culture di araldica apprezzerà, e che ci si augura possa trovare altri emuli.

Articoli correlati: Incontro di sigillografia in Archivio di Stato di Milano

particolare
Foto Archivio di Stato di Milano: Particolare delle “matite araldiche” proposte dall’Archivio di Stato di Milano
3 Marzo 2025
Raffaele Coppola

Cerca negli articoli

Questo servizio è offerto dal Centro Studi Araldici.
Questo servizio è offerto dal Centro Studi Araldici.
Come funziona la ricerca?

Siti Collegati

  • Banner del sito di Stemmario Italiano.
  • Banner del sito del Centro Studi Araldici.
  • Banner del sito del Araldica On Line.
  • Banner del sito Creare Stemmi
  • Banner del sito Araldica TV