On line gli Atti della SISA
Come noto la Società Italiana di Studi Araldici (conosciuta anche con l’acronimo SISA) è una delle più prestigiose associazioni di cultori degli studi araldici attive in Italia, che raccoglie alcuni dei più stimati studiosi della materia, e che dal 1985 (con un prologo nel 1982 e con l’eccezione dell’anno Covid) propone la più lunga ed ininterrotta serie di convegni araldici del Bel Paese, i suoi “Convivi”, i cui lavori sono poi raccolti nei volumi degli “Atti”.
Date queste premesse è facilmente immaginabile come tali volumi raccolgano contributi di estremo interesse per gli studiosi della materia, ma anche per i semplici appassionati, che però sino ad ora hanno avuto difficoltà ad accedervi in quanto tali Atti hanno sempre avuto tirature limitate e sono stati riservati ai soli soci del sodalizio (dati i costi non sarebbe del resto ipotizzabile una diffusione gratuita più ampia, mentre la configurazione giuridica dell’ente rende di fatto improponibile la loro messa in commercio).
Ora però, grazie anche alla collaborazione con il Collegio Araldico, e soprattutto ad un illuminato bando di Regione Piemonte, è stato possibile provvedere alla digitalizzazione dei volumi degli Atti dal 1982 al 2005 compresi, ed alla loro messa on line, sul sito istituzionale della SISA, da dove è possibile scaricarli liberamente e gratuitamente.
Per prendere visione degli indici di tutti i volumi degli Atti dei Convivi della SISA e scaricare i volumi già digitalizzati: Atti della SISA
Scheda di approfondimento Società Italiana di Studi Araldici
La Società Italiana di Studi Araldici (S.I.S.A) è un ente privato che ha per scopo statutario la promozione degli studi storico-araldici e si propone di valorizzare il ruolo dell’araldica nell’ambito delle scienze umane. “Società Italiana di Studi Araldici” è la denominazione adottata nel 1986 dal “Centro Studi Araldici e della Tradizione”. Fondata nel 1982 per trasformazione della preesistente “Accademia Araldica” costituita nel 1977. Oggi la S.I.S.A. rappresenta in Italia una delle realtà più autorevoli in ambito araldico, ad annovera tra i suoi associati molti dei più stimati studiosi della materia. Alla presidenza della S.I.S.A. si sono alternati Riccardo Riccardi di S. Maria di Mongrando, Carlo Gustavo Figarolo di Gropello, Alberico Lo Faso di Serradifalco, e Ottavio Bevilacqua attualmente in carica. Fra le attività costanti e caratterizzanti la SISA si segnalano i convegni annuali denominati “convivi”, di cui dal 1986 se ne pubblicano gli Atti, la pubblicazione del trimestrale digitale “Sul Tutto” e la messa on line degli “Studi”. Sito istituzionale: Società Italiana di Studi Araldici . |
Articoli correlati: Digitalizzazione della Rivista Araldica
