Vexilla Notizie n° 46
Nuovo numero per il bollettino del Centro Italiano Studi Vessillologici, che come sempre è disponibile sia in formato cartaceo che digitale, e che non propone studi articolati, ma aggiornamenti sulle attività dell’ente editore e informazioni sui principali accadimenti nel mondo vessillologico o ad esso molto vicini.
Così questo numero è aperto dall’improbo tentativi da fornire un quadro d’insieme sulla disastrosa gestione degli enti provinciali in Sardegna (e dei loro emblemi), fra “riorganizzazioni”, “riordini”, ripristini, ripensamenti e … follia !
A seguire l’annuncio dell’assegnazione del premio internazionale Vexillon a “Flags of the World”, le rubricche “Domande e risposte”, e “Novità vessillologiche”, l’annuncio del XXX Convegno Nazionale di Vessillologia, e la rubrica “Aggiornamenti”, al cui interno si annuncia – tra le altre cose – l’abbandono della pagina Facebook pubblica dell’ente, in favore di una con le funzionalità del “gruppo chiuso”.
Come sempre la pubblicazione digitale può essere richiesta gratuitamente contattando il Centro Studi Vessillologici.
. | . Scheda di approfondimento Centro Italiano di Studi Vessilologici ![]() Il Centro Italiano di Studi Vessilologici (CISV), conosciuto anche con l’acronimo CISV, è un’associazione di promozione sociale fondata a Torino nel 1972, e Membro della FIAV (Federazione Internazionale Associazioni Vessillologiche) dal 1973, che ha come fine istituzionale quello di incoraggiare e divulgare la conoscenza della vessillologia in Italia. Attualmente è la più rappresentativa associazione vessillologica italiana. Sito Internet istituzionale: Centro Studi Vessillologici . | . |
Disambigua SCIENZE DOCUMENTARIE DELLA STORIA Araldica Scienza che studia gli stemmi e la loro evoluzione, sia sotto il profilo storico che tecnico, analizzandone la composizione. Diritto nobiliare L’insieme delle norme giuridiche che regolano il riconoscimento o l’attribuzione dello stato nobiliare e dei suoi attributi – in particolare i titoli nobiliari – da parte dell’Autorità Pubblica, i rapporti dei titolari di tale stato giuridico con l’Autorità Pubblica, tra i soggetti titolare di tale stato e con la società civile, e per estensione anche la scienza che studia questa specifica branca del diritto. Faleristica Disciplina dedicata alla collezione e allo studio delle onorificenze, delle medaglie e di ogni altro segno di distinzione civile o militare. Genealogia Scienza che si occupa di accertare e ricostruire documentalmente i legami di parentela che intercorrono tra individui di una o più famiglie. Ordini cavallereschi Di due tipologie: ordini religiosi caratterizzati dall’avere anche una funzione militare, oppure istituzioni di merito e distinzione creati da sovrani e entità statuali. Per estensione studio delle loro vicende storiche, dei loro ordinamenti e della loro attualità. Vessillologia Disciplina che si occupa della ricerca, dello studio e della catalogazione dei vessilli e delle bandiere, analizzandone la storia, le consuetudini d’uso e le loro caratteristiche compositive. Per estensione collezionismo di vessilli e bandiere. . |
Articoli correlati: Vexilla Notizie n° 45
