Un’arte medioevale che ancora ci parla

Dal 28 al 29 marzo, con il patrocinio dell’ Accademia della Pigna di Sanremo, si terrà a Verona un masterclass di araldica con titolo “Un’arte medioevale che ancora ci parla“.

Il corso, tenuto da Faris La Cola, socio dell’Istituto Araldico Genealogico (IAGI) prevede il seguente programma:

Venerdì 28 marzo, ore 18:00: Presentazione del “Trattato della Scienza Araldica” di Faris La Cola, con la partecipazione del prof. Stefano Salzani, prefatore dell’opera.

Sabato 29 marzo, ore 10-13: L’araldica come linguaggio figurativo; Araldica e Blasone definizioni; Araldica e ambiente cavalleresco; Cenni di grammatica araldica; Esempi di arte araldica.

Sabato 29 marzo, ore 16-19: Il lessico bestiario, erbario, astri e manufatti; Cenni si simbologia; Il diritto allo stemma; Araldica e genealogia. Esercitazione finale: comporre uno stemma personale.

Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza dell’Accademia della Pigna; il corso è a posti limitati, e per informazioni è possibile rivolgersi a malapassione@gmail.com oppure al 3472733621


Scheda di approfondimento
Accademia della Pigna

Accademia della Pigna

L’Accademia della Pigna è stata fondata nel 2008 con l’apertura della Piccola Biblioteca nel centro storico medioevale di Sanremo e con la costituzione di un cenacolo accademico formato da personalità del mondo culturale locale segnalatesi per impegno e creatività.

L’Accademia, oltre a mettere a disposizione il proprio fondo di libri e documenti, svolge attività didattica, organizzativa ed editoriale, cercando di contraddistinguere ogni iniziativa con il segno dell’originalità e della qualità. L’intento è quello di fondere l’attività scientifica, letteraria, storiografica, artistica con uno spirito di sana divulgazione e condivisione. 

Nello stesso tempo si è attuato una graduale riqualificazione del quartiere La Pigna, suggestivo nome del centro storico sanremese in cui si espleta l’attività.

Sito istituzionale dell’ Accademia della Pigna
​.

Scheda Biografica
Faris La Cola

la cola

Faris La Cola (noto anche come Freddy Colt), è nato a Sanremo nel 1971; è uno studioso di araldica, simbolismo tradizionale e letteratura cavalleresca. Si è avvicinato alla scienza del Blasone all’età di tredici anni, rendendola poi il fulcro dei suoi studi universitari presso l’Università di Genova.

Dal 1993 ha tenuto corsi di Araldica ed Emblematica a Genova e, tra il 2011 e il 2018, presso l’Accademia della Pigna di Sanremo.

Ha pubblicato i suoi studi araldico-cavallereschi con il titolo Emblemata nel 2000 e nel 2013, e in una terza edizione ampliata, intitolata Scritti di Araldica e d’Epica, nel 2022. Ha tradotto dal francese antico il poemetto duecentesco Ordène de Chevalerie, con una prefazione firmata dal medievista Franco Cardini. Tra le sue opere figurano anche le monografie San Giorgio, il cavaliere universale (2018) e San Martino, il cavaliere particolare (2022).

È stato membro della Heraldry Society of Scotland, della Tolkien Society e del Centro Studi Metafisici. Attualmente è Membro effettivo della Società Italiana dei Francesisti (SIdEF) e Socio Corrispondente dell’Istituto Araldico Genealogico Italiano (IAGI), collaborando con la rivista Nobiltà dal 1999. Nel 2021 è stato nominato Segretario Generale dell’Istituto Internazionale di Metapolitica “Joseph de Maistre”.
.

Articoli correlati: Trattato della scienza araldica. Simbologia e spiritualità nel linguaggio blasonico

corso
Un momento del corso di disegno e pittura araldica nel Castello Inferiore di Marostica, edizione 2021
26 Febbraio 2025
Redazione

Cerca negli articoli

Questo servizio è offerto dal Centro Studi Araldici.
Questo servizio è offerto dal Centro Studi Araldici.
Come funziona la ricerca?

Siti Collegati

  • Banner del sito di Stemmario Italiano.
  • Banner del sito del Centro Studi Araldici.
  • Banner del sito del Araldica On Line.
  • Banner del sito Creare Stemmi
  • Banner del sito Araldica TV