Cercando radici. Alla scoperta dei nostri antenati

Lo scorso 22 febbraio alla Biblioteca di Castel San Pietro Terme si è aperto un mini ciclo di due incontri sul tema “Cercando radici. Alla scoperta dei nostri antenati”, introduzione alla genealogia e alla storia di famiglia, a cura di Matteo Borelli, storico e genealogista.

«Scopo dell’evento – spiega il relatore – è quello di fornire ai presenti una breve introduzione alla Genealogia e alla Storia di famiglia, esaminandone le basi essenziali ed illustrando alcuni strumenti utili alla ricerca. Tra le molte domande a cui si tenterà di rispondere possiamo qui citare: Che cos’è la Genealogia? Come si conduce una ricerca in archivio? Quali sono le fonti che possiamo utilizzare nella ricerca degli antenati? Come si costruisce un albero genealogico? Quali sono le opportunità offerte dal web? Cos’è la genealogia genetica? Nel corso dell’incontro si dedicherà particolare attenzione al territorio del bolognese ed ampio spazio sarà lasciato ai partecipanti per porre domande ed esporre osservazioni. Verranno mostrati video e immagini per favorire la comprensione di alcuni fondamentali concetti della ricerca genealogica». 

​Il secondo appuntamento si terrà sabato 1 marzo, sempre alle ore 10,30.


Scheda biografica
Borelli Matteo

Borelli

Matteo Borelli è nato a Bologna il 6 febbraio 1993 e risiede a San Benedetto Val di Sambro (BO). Dottore magistrale in Scienze storiche e orientalistiche all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (con votazione di 110/110 con Lode), i suoi interessi spaziano in svariati campi: dalla storia sociale alla public history, dalla genealogia alle nuove frontiere aperte dalla digital history. È socio ordinario dell’Associazione Italiana di Public History (AIPH), dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano – Comitato territoriale di Bologna, dell’Istituto «Domus Mazziniana» e dell’Istituto Alcide Cervi di Gattatico (associato all’Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea ETS).
.

Articoli correlati: Dalle storie di famiglia ai luoghi: il valore della genealogia nel turismo delle radici

Forteguerriana
Foto Biblioteca Forteguerriana: Scorcio di un evento organizzato presso la biblioteca comunale di Pistoia Forteguerriana
24 Febbraio 2025
Giovanni Moneta

Cerca negli articoli

Questo servizio è offerto dal Centro Studi Araldici.
Questo servizio è offerto dal Centro Studi Araldici.
Come funziona la ricerca?

Siti Collegati

  • Banner del sito di Stemmario Italiano.
  • Banner del sito del Centro Studi Araldici.
  • Banner del sito del Araldica On Line.
  • Banner del sito Creare Stemmi
  • Banner del sito Araldica TV