In “breve” 19 febbraio
Delegazione di Fermo: Un Nuovo Inizio di Fraternità
Il 7 febbraio, la Delegazione di Fermo dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro, ha riunito confratelli e consorelle in un incontro di formazione e programmazione delle attività da svolgere durante l’anno. Sotto la guida del delegato, Cav. Marco Corradi, l’evento ha visto anche la partecipazione di nuovi aspiranti membri dell’Ordine.
***
Nonni e nipoti digitali: convegno ad Agrigento
L’8 febbraio si è svolto ad Agrigento il convegno “Nonni e nipoti digitali. Dai servizi offerti dalla rete alla telemedicina”, promosso dalla Delegazione Sicilia Occidentale del “ramo francese” del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgi. L’evento ha affrontato temi come la digitalizzazione, la telemedicina e l’uso delle nuove tecnologie nell’istruzione e nella conservazione archivistica. Tra i relatori, esperti di informatica, medicina e cultura, che hanno sottolineato le opportunità offerte dalla tecnologia per migliorare la qualità della vita e rafforzare i legami tra generazioni.
***
L’Ordine di Malta alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco
Il Sovrano Ordine di Malta ha organizzato un evento di alto livello alla 61ª Conferenza sulla sicurezza di Monaco, il 14 febbraio presso l’Hotel Bayerischer Hof. Il focus è stato il percorso del Libano verso la stabilità e la pace. Il Gran Cancelliere Riccardo Paternò di Montecupo ha aperto la sessione, seguita da tavole rotonde con esperti internazionali.
***
Il mercato dei titoli nobiliari fittizi
Lo scorso 14 febbraio “il Quotidiano della Costiera” ha pubblicato un articolo su “Il mercato dei titoli nobiliari fittizi. La nobiltà non è un diritto acquisibile: è determinata dalle proprie azioni”, raccogliendo anche il commento dell’araldista Michele D’Andrea. Per leggere l’articolo
***
Assemblea Generale per Aristocrazia Europea
Lo scorso 15 febbraio l’associazione culturale e nobiliare Aristocrazia Europea ha comunicato che per il prossimo mese di maggio è convocata l’Assemblea Generale dell’associazione, in Lombardia. Data, luogo e programma dettagliati saranno comunicati a breve.
***
Ordine Templare Hugues de Payns a Bordighera
Il 15 febbraio scorso i gruppi italiani e francesi dell’Ordine Templare Hugues de Payns (l’Ordine attualmente non è riconosciuto dalla Santa Sede, e non rientra ancora fra quelli inseriti nell’elenco degli ordini le cui onorificenze siano autorizzabili dal Ministero degli Affari Esteri italiano, o fra quelli già censiti dall’ICOC), si sono riuniti a Villa Sorriso di Bordighera in provincia di Imperia, per un momento di preghiera con la celebrazione della Santa Messa, seguita da una conferenza di carattere storico che ha visto gli interventi di Sergio Pallanca, Massimo Maria Civale, Ivano Anfosso. Il tutto è stato seguito dall’investitura dei nuovi cavalieri e delle nuove dame, e concluso da una cena conviviale. A dar conto dell’evento Sanremonews
***
Convegno SMOM all’ONU
In una discussione approfondita sui confini etici dell’intelligenza artificiale svoltasi lo scorso 17 febbraio, la Missione permanente del Sovrano Ordine di Malta presso le Nazioni Unite ha ospitato un panel di alto livello a New York. Organizzato a margine della Settimana mondiale dell’armonia interreligiosa e in vista del Summit sull’Intelligenza artificiale di Parigi, l’evento era incentrato su “Come i confini etici possono essere applicati all’Intelligenza artificiale”.
***
Il ruolo della cavalleria oggi: storia e carismi degli ordini cavallereschi
Sesta parte del contributo di Francesco Maria Mariano dedicato al mondo della cavalleria e degli ordini cavallereschi, per il periodico digitale Il Corriere Aristocratico dal titolo “Il ruolo della cavalleria oggi: storia e carismi degli ordini cavallereschi”. La sesta parte è stata pubblicata il 19 febbraio.
***
“Vivere in Terra Santa”: Evento a Brescia con Padre Francesco Patton
Si terrà venerdì 21 febbraio a Brescia, alle ore 18:00 presso il Salone Bevilacqua dell’Oratorio dei Padri della Pace, l’incontro “Vivere in Terra Santa”. L’incontro, patrocinato anche dall’Ordine di Malta, vedrà la testimonianza di Padre Francesco Patton, Custode di Terra Santa.
***
Veglia di preghiera per l’Ordine del Santo Sepolcro
Venerdì 21 febbraio, alle ore 18:00, presso la basilica cattedrale di Palermo si terrà la Veglia di preghiera per i nuovi cavalieri e le nuove dame dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, presieduta dal Gran Maestro S. Em.za Cardinale Fernando Filoni.
***
3° Convegno Pugliese di Studi Araldici e Nobiliari
Il 1 marzo a Lecce si svolgerà il terzo Convegno Pugliese di Studi Araldici e Nobiliari. Questa volta il convegno vedrà la presenza di numerosi relatori che affronteranno il tema delle “tradizioni e corporazioni”.
***
Commemorazione a Genova della Beata Maria Cristina di Savoia e di Ferdinando II di Borbone
Le Delegazioni della Liguria e del Piemonte e Valle d’Aosta del “ramo spagnolo” del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, di comune intesa celebreranno la memoria liturgica della Beata Maria Cristina di Savoia, Regina delle Due Sicilia, presso il santuario di Nostra Signora dell’Acquasanta a Genova, domenica 2 marzo 2025. La commemorazione avrà luogo presso il Santuario di Nostra Signora dell’Acquasanta a Genova, e sarà aperta da una Santa Messa presieduta alle ore 11.15 dal Cappellano della Delegazione del Piemonte e Valle d’Aosta, don Damiano Cavallaro, Cappellano di Merito, concelebrante il Cappellano Capo della Delegazione della Liguria, don Fabio Pagnin, Cappellano di Merito. A conclusione della Santa Messa, i partecipanti si trasferiranno alla Grande Sacrestia dove alle ore 12.15 avrà luogo per un Incontro di Formazione Costantiniana dal tema Ferdinando II delle Due Sicilie, fedele marito di Maria Cristina e grande Re incompreso, a cura del ing. Mario Bellotti, cultore di storia della Real Casa delle Due Sicilie. Seguirà alle ore 13.30 un Conviviale presso la Trattoria dell’Acquasanta.
***
Mostra per il Tricolore
“Una e Indivisibile – Storia ed evoluzione del Tricolore Italiano”, questo il titolo della mostra vessillologica che sarà realizzata sabato 8 marzo, dalle ore 15:30, presso Villa Glisenti, in via Italia 68 a Villa Carcina, in provincia di Brescia. A seguire un momento di convivialità offerto dai gruppi alpini di Cogozzo e di Villa Carcina. A promuovere l’iniziativa, oltre ai citati gruppi alpini, la Comunità Montana di Valle Trompia, il Comune di Villa Carcina, e il Centro Italiano di Studi Vessillologici (CISV).
***
Conversazione in memoria di Maria Sofia di Baviera, ultima Regina delle Due Sicilie
Nel centenario della scomparsa di S.M. Maria Sofia von Wittelsbach, ultima regina delle Due Sicilie, la Delegazione della Sicilia Occidentale, del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, ramo spagnolo, organizza una conversazione in sua memoria il 14 marzo 2025 presso la Chiesa di San Giorgio dei Genovesi a Palermo. Maria Sofia, nota come “regina-soldato” per il coraggio dimostrato durante l’assedio di Gaeta, rimane un simbolo della resistenza borbonica. Dopo la sua morte, avvenuta a Monaco nel 1925, le sue spoglie furono trasferite a Napoli, nella Basilica di Santa Chiara.
***
Sempre attuali ed importanti gli Ordini di Merito Pontifici per la difesa del Cristianesimo
Il prossimo 15 Marzo, presso il Circolo Ufficiali dell’Aeronautica Militare “Casa dell’Avviatore – Roma”, si terrà l’ VIII° Evento della Aristocrazia dell’Europa Orientale, organizzato dalla Accademia Dinastica Universitaria della Nobile Famiglia Agricola, sul tema: Giubileo 2025 Sempre attuali ed importanti gli Ordini di Merito Pontifici per la difesa del Cristianesimo. L’evento sarà seguito da una Cena di Gala Solidale.
***
XXX Convegno Nazionale di Vessillologia
Si terrà a Bologna dal 17 al 18 maggio prossimi, il XXX Convegno Nazionale di Vessillologia, promosso dal Centro Italiano di Studi Vessillologici (CISV).
***
XIV International Colloquium of Genealogy
L’Accademia Internazionale Genealogia ha indetto il XIV Colloquio Internazionale di Genealogia (XIV International Colloquium of Genealogy), che si terrà dal 25 al 28 giugno 2025 a La Laguna, sulle isole Canarie, in Spagna, presso il Convento di Santo Domingo, e che avrà per tema Genealogia e storia familiare, tra passato e futuro (Genealogía e historia familiar, entre el pasado y el futuro). Il programma dell’appuntamento spagnolo deve ancora essere definito, ma è già stata approntata una pagina Internet dedicata, dalla quale è possibile scaricare le indicazioni per quanti volessero presentare una propria relazione nell’occasione.
***
37° Congresso Internazionale di Scienze Genealogiche ed Araldiche
Si terrà a San Marino, dal 6 al 10 ottobre 2026, il 37° Congresso Internazionale di Scienze Genealogiche ed Araldiche. A curare l’edizione 2026 l’Istituto Araldico Genealogico Sammarinese, l’Istituto Araldico Genealogico Italiano (IAGI) e la Real Asociación de Hidalgos de España.
Disambigua PREDICATI TITOLI NOBILIARI, CAVALLERESCHI ED ACCADEMICI Per precisa scelta editoriale il Notiziario Araldico cerca di dare conto di tutti gli eventi e le iniziative di rilevanza araldica, nobiliare, cavalleresca, genealogica, vessillologia, faleristica, o comunque attinenti le discipline documentarie della storia, cercando di evitare atteggiamenti censori. Tale scelta, unita alle tempistiche proprie di un quotidiano quale è il Notiziario Araldico, ed all’impossibilità di una verifica puntuale di tutti i trattamenti e le titolature accademiche, nobiliari e cavalleresche, contenute nei comunicati, nelle note informative, nei programmi degli eventi, nei documenti diffusi e/o comunque ripresi, può purtroppo implicare la pubblicazione di titoli contesi, contestati, non universalmente accettati, inesatti, o peggio ancora frutto di falsificazioni antiche o recenti. Si evidenzia dunque che i trattamenti, i predicati, i titoli cavallereschi, i titoli accademici, i titoli nobiliari, pubblicati, lo sono senza attribuire loro alcun valore, e senza poter entrare nel merito. Giova infine ricordare in questa sede che per disposizione costituzionale, in Italia i titoli nobiliari, sono privi di qualunque valore giuridico. . |
Scheda di approfondimento Gli ordini cavallereschi in Italia ![]() Il conferimento e l’uso di titoli e decorazioni cavalleresche in Italia è disciplinato dagli articoli 7 e 8 della legge n. 178 del 3 marzo 1951, i quali in sintesi stabiliscono che in Italia sono LIBERAMENTE UTILIZZABILI i titoli e le decorazioni: 1) degli ordini cavallereschi nazionali (Ordine Militare d’Italia, Ordine della “Stella d’Italia”, Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”, Ordine Cavalleresco “Al Merito del lavoro”, Ordine di Vittorio Veneto) 2) degli ordini cavallereschi della Santa Sede (Ordine dello Speron d’Oro, Ordine Piano, Ordine di San Gregorio Magno e Ordine di San Silvestro Papa), e dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro 3) del Sovrano Militare Ordine di Malta Sono invece SOGGETTE AD AUTORIZZAZIONE da parte del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro per gli affari esteri, le decorazioni ed i titoli degli “Ordini non nazionali o di Stati esteri”. Circa l’interpretazioni di quali possano essere considerati “ordini non nazionali“, molto si è discusso, e la dottrina attuale ha portato ad identificarli negli ordini cavallereschi dinastici. Un elenco degli Ordini non nazionali o di Stati esteri le cui decorazioni almeno in alcuni casi siano state sino ad oggi autorizzate, è stato stilato dall’Ministero dell’Interno. Gli articoli di legge anzidetti vietano il conferimento di onorificenze, decorazioni e distinzioni cavalleresche, con qualsiasi forma e denominazione, da parte di enti, associazioni o privati, e specificano che le relative sanzioni sono applicabili anche quando tali conferimenti siano avvenuti all’estero. Doverosamente va evidenziato come vi siano anche ordini cavallereschi del tutto legittimi, le cui decorazioni però lo stato italiano non ha ancora avuto occasione di autorizzare, oppure vi siano ordini cavallereschi di cui le decorazioni in Italia non vengono autorizzate, per ragioni di opportunità politica (come l’Ordine supremo della Santissima Annunziata, o l’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro). Assume dunque particolare rilevanza l’elenco degli ordini cavallereschi valutati legittimi dall’ICOC (Commissione Internazionale permanente per lo studio degli Ordini Cavallereschi – International Commission for Orders of Chivalry), istituzione internazionale privata, che ha redatto un apposito Registro. . |
Articoli correlati: In “breve” 13 febbraio 2025
