Armoriale di Aristocrazia Europea

Aristocrazia Europea, nota associazione nobiliare a vocazione continentale, ma dai piedi ben saldi in Italia, nei giorni scorsi ha diffuso un comunicato con cui ha annunciato la prossima realizzazione della prima edizione dell’ “Armoriale di Aristocrazia Europea”.

E’ in fase avanzata di realizzazione – riporta la citata nota – il primo Armoriale dell’associazione culturale internazionale Aristocrazia Europea. Si tratta di una semplice ed ordinata raccolta di massimo 300 stemmi di famiglie di alcuni nostri associati, la cui legittimità è già stata verificata secondo i rigorosi criteri della Consulta Araldica della nostra associazione.

Tutti gli stemmi – continua il comunicato di Aristocrazia Europea – saranno riprodotti da quelli storici originali delle singole famiglie, prima digitalmente e poi a mano, da un unico noto artista internazionale, nostro consocio. In questa edizione saranno inseriti solo gli scudi con la relativa corona spettante, il cognome della famiglia, con cinque sobrie righe di presentazione storica, e il nome del consocio con i suoi spettanti titoli nobiliari.

Ma non è finita, “L’Armoriale di Aristocrazia Europea – aggiunge l’associazione – non sarà una raccolta privata interna, come tante altre, ma verrà pubblicata da una casa editrice e distribuita in tutte le librerie italiane, oltre che donata a biblioteche ed enti pubblici. Infine, il contenuto del libro sarà inserito in uno specifico archivio araldico online, facilmente fruibile a tutto il mondo, e collegato a pagine e profili dei principali dieci social network.

E questa edizione 2026 – conclude il comunicato di Aristocrazia Europea – sarà solo la prima parte di un progetto molto più ampio, complesso e approfondito, in materia di famiglie storiche, araldica, diritto nobiliare, ordini cavallereschi e legittimi sistemi premiali. A breve Vi forniremo tutti i dettagli, i nomi dei responsabili del progetto culturale artistico editoriale, e le modalità di adesione.

Per ora, faccio da garante e portavoce io…

Roberto Jonghi Lavarini

(socio cofondatore e benemerito di AE, consulente Unione Bizantina, membro Associazione Famiglie Svizzere – CILANE, membro Società Araldica Svizzera, membro Società Genealogica Italiana, consultore Accademia Studi Ordini Cavallereschi, corrispondente Centro Studi Araldici, etc… in sintesi, appassionato studioso di queste materie da quando ero bambino…)


Scheda di approfondimento
ARISTOCRAZIA EUROPEA



Aristocrazia Europea è un’Associazione Culturale Internazionale legalmente costituita nel 2016 e riconosciuta dallo Stato Italiano, dalla Unione Europea e dalla Regione Lombardia.

Riteniamo che la più genuina nobiltà sia quella del pensiero e dell’azione, al servizio della propria comunità e del proprio territorio

Forte di tali principi, la nostra associazione culturale, diversamente da tutte le altre, si rivolge sia a quella minoranza di Nobili legittimi (che avendo ereditato dai propri Maggiori stemmi e corone, rimangono fedeli alla provvidenziale missione dell’aristocrazia storia), sia a tutti coloro che, cavalieri e autentici gentiluomini, condividono questi imperituri valori: l’aristocrazia, contrariamente a quanto si pensi, è una classe aperta
“.

L’associazione è attualmente guidata un direttivo composto da Ezra Foscari Rezzonico (presidente emerito), Lali Panchulidze (attuale vice presidente), Giuseppe Manzoni di Chiosca e Poggiolo (presidente della consulta araldica di AE), Cesare Vernarecci di Fossombrone (presidente di tribunale nobiliare arbitrale) e Guido Farneti Merenda Salecchi (presidente reggente); il rappresentante legale (nonchè socio fondatore e benemerito, custode degli archivi, già vice presidente) è Roberto Jonghi Lavarini.

Sito istituzionale: Aristocrazia Europea
.

Scheda di approfondimento
Consulta Araldica di Aristocrazia Europea

Consulta

La Consulta Araldica (Storica Genealogica Nobiliare Cavalleresca) dell’associazione culturale internazionale Aristocrazia Europea, è una struttura interna all’associazione, dedicata agli aspetti araldici e al diritto nobiliare, con specifico focus sull’analisi dei diritti all’uso dei titoli nobiliari.

Per le sue valutazioni l’ente ha adottato i seguenti criteri

1) Riconosce automaticamente come validi solo i titoli nobiliari “italiani” ritenuti tali da:
>> Corpo della Nobiltà Italiana (CNI),
>> Collegio Araldico Italiano di Roma (che edita l’autentico Libro d’Oro della Nobiltà Italiana),
>> Sovrano Militare Ordine di Malta (SMOM),
>> Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro della Real Casa Savoia
>> Ordini Costantiniani cattolici Borbonici (di Parma, Napoli e Spagna).

2) Per i titoli nobiliari europei vengono ritenuti automaticamente validi solo quelli riconosciuti ufficialmente:
>> dagli stati sovrani monarchici
>> dalla CILANE (Commission d’Information et de Liaison des Associations Nobles d’Europe).

Per quanto riguarda tutti i diversi ordini e titoli cavallereschi cristiani, Aristocrazia Europea fa riferimento alla competenti autorità canoniche delle Chiese Cattolica, Ortodossa e Riformata, e alla ICOC (International Commission for Orders of Chivalry).

Per gli specifici titoli nobiliari e cavallereschi di tradizione bizantina, cristiana orientale e ortodossa, Aristocrazia Europea ritiene validi solo quelli approvati dalla competente Unione Bizantina (Unione della Nobiltà dell’Impero Romano e dell’Ecumene Ortodossa, sotto il Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli) e dalle 13 diverse Chiese Ortodosse nazionali autocefale canoniche in comunione.

Per le elite tradizionali extra europee si adottano come riferimenti gli stati monarchici, e come sicuri referenti: la Casa Imperiale Orleans Braganza del Brasile, e tre storiche istituzioni, riconosciute dalle autorità pubbliche internazionali, come la “Indian Royal Heritage” (per il sub continente indiano), la “United Kingdom of Africa” (per il continente africano) e la “Augustan Society” (per USA, Canada, Messico e centro America).

Ogni altra pretesa, al di fuori dei sopracitati automatismi, è valutata dalla Consulta Araldica (Storica Genealogica Nobiliare Cavalleresca) dell’associazione culturale internazionale Aristocrazia Europea.
.

Articoli correlati: Aristocrazia Europea rilancia il progetto L’Aristocrazia

Copertina
Bozza della copertina della prima edizione dell’ “Armoriale di Aristocrazia Europea”
18 Febbraio 2025
Redazione

Cerca negli articoli

Questo servizio è offerto dal Centro Studi Araldici.
Questo servizio è offerto dal Centro Studi Araldici.
Come funziona la ricerca?

Siti Collegati

  • Banner del sito di Stemmario Italiano.
  • Banner del sito del Centro Studi Araldici.
  • Banner del sito del Araldica On Line.
  • Banner del sito Creare Stemmi
  • Banner del sito Araldica TV