Il gene dei Peruzzi

Cari lettori, mi chiamo Antonietta Peruzzi, ho compiuto 85 anni ed ho la grazia di conoscere bene il passato della mia famiglia, talmente unico e avvincente che credo sia un peccato lasciarlo coprire dalle sabbie del tempo. Vi chiedo umilmente di leggere le mie parole affinché io possa onorare la storia dei miei antenati con questo mio libro.
In ogni epoca c’è qualcuno dei Peruzzi che fa qualcosa di straordinario, per questo motivo ho intitolato il libro “IL GENE DEI PERUZZI”.
Leggendolo vi renderete conto dell’inventiva imprenditoriale e della fede generosa di questa mia famiglia fiorentina d’origine, che portò Firenze ad essere grande nelle industrie del mondo sia commerciale che politico.
Nel medioevo, tanti fatti di energia operativa dei miei antenati sono ammirabili gratificando ed esaltando l’arte, l’intelligenza e soprattutto il buon cuore dei Peruzzi.
Non soffermatevi sulla stupefacente magnificenza della passata ricchezza, ma sui contenuti del nostro patrimonio genetico, che nessuna povertà ci potrà mai togliere.
Fin dai primi del 1900 la mia famiglia Peruzzi si è ben inserita nella città di Cavarzere, in provincia di Venezia, dove io sono nata e in mezzo a voi cresciuta.
Visitando la mia terra, in località Acquamarza, ho sentito con grande forza il desiderio di raccontare la storia della mia umile e nobile famiglia. Il ricordo della gioia vissuta nella mia casa che non esisteva più e di quel dimenticato stradone che portava alla campagna. Gioia e dolore si contrastano nel pensiero di una bambina di dodici anni che non riusciva a capire perché doveva abbandonare quel paradiso: “INGIUSTIZIA” Con impegno ho dato forma a questo mio libro aggiungendovi una parte di linea genealogica.

Cari lettori, vi ringrazio
Antonietta Peruzzi

Questa l’originale presentazione con cui Antonietta Peruzzi introduce il volume da lei curato e dedicato alla sua famiglia, uscito nella seconda metà del 2024 in autopubblicazione.

Non tanto uno studio scientifico, quanto un racconto romanzato di una vicenda familiare che partendo dalla Firenze del 1200 (quando i Peruzzi erano mercanti e banchieri nella città di Dante) arriva fino alla seconda guerra mondiale, seguendo da ultimo le vicende del ramo trapiantato nel veneziano.

Il gene dei Peruzzi, di Antonietta Peruzzi, formato 14.81 x 21.01 cm, 225 pagine, 20,80€

Articoli correlati: In “breve” 26 novembre 2024

copertina
La copertina de “Il gene dei Peruzzi”, di Antonietta Peruzzi, 2024
14 Febbraio 2025
Giovanni Moneta

Cerca negli articoli

Questo servizio è offerto dal Centro Studi Araldici.
Questo servizio è offerto dal Centro Studi Araldici.
Come funziona la ricerca?

Siti Collegati

  • Banner del sito di Stemmario Italiano.
  • Banner del sito del Centro Studi Araldici.
  • Banner del sito del Araldica On Line.
  • Banner del sito Creare Stemmi
  • Banner del sito Araldica TV