Rivista Araldica on line
Esattamente un anno fa annunciavamo da queste pagina la meritoria iniziativa del Collegio Araldico che sfruttando un bando di Regione Piemonte aveva intrapreso la digitalizzazione di oltre un secolo di pubblicazioni della “Rivista Araldica”.
Come scrivemmo allora la “Rivista Araldica”, è stata fondata a Roma nel 1903, ed è stata per decenni la pubblicazione italiana di riferimento per quanti a vario titolo si sono occupati di araldica, genealogia, diritto nobiliare, ordini cavallereschi, nel nostro paese, pubblicando numerosi contributi dall’alto valore scientifico ed animando il dibattito attorno alle discipline di suo interesse.
Per tale ragione ancora oggi i fascicoli della pubblicazione, quand’anche datati, rivestono un notevole interesse sia storico che sociale.
La prima serie si è chiusa nel 2014 quando – non uscendo più già da alcuni anni – la testata fu acquisita da Ettore Gallelli Editore, che la rilanciò con nuove caratteristiche, mentre nel frattempo un rinnovato Collegio Araldico, ereditato l’archivio storico della pubblicazione, cercò di riprendere la tradizione della primitiva “Rivista Araldica” in una nuova iniziativa, la “Rivista del Collegio Araldico“, che ponendosi in continuazione con la prima, ne proseguì anche la numerazione.
Sempre lo stesso Collegio Araldico – come accennato in apertura – ha dunque avviato la digitalizzazione della prima serie della rivista, ed ora ha potuto mettere on line, liberamente e gratuitamente consultabili, tutti i fascicoli uscita dal 1903 al 1940.
Articoli correlati: Digitalizzazione della Rivista Araldica
