In “breve” 13 febbraio 2025
Ringraziamento ufficiale a Giovanni Soncini
Per le attività svolte da oltre venti anni a favore degli anziani e degli ammalati della Fondazione bresciana Casa di Dio, Giovanni Soncini ha ricevuto il “Grazie” cioè l’attestato che ufficializza il suo pluriennale impegno, nel quale ha coinvolto tanti volontari della sezione di Brescia dell’Ordine di Malta da lui guidata fino al mese scorso. La cerimonia della consegna è avvenuta domenica 2 giugno nella Chiesa di San Carlo, alla presenza anche del Delegato di Lombardia dell’Ordine di Malta, Niccolò d’Aquino di Caramanico. «Questo attestato – ha detto Stefania Mosconi, direttore generale della Fondazione – vuole essere un segnale anche in forma ufficiale della riconoscenza e della stima della Fondazione tutta per il prezioso servizio reso in tanti anni».
***
Memoria del Re Carlo di Borbone e del Re Ferdinando IV di Borbone
La Delegazione di Napoli e Campania del “ramo spagnolo” del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, di concerto con la Guardia d’Onore alle Reali Tombe dei Sovrani Borbone, venerdì 24 gennaio presso la Real Basilica di Santa Chiara in Napoli ha organizzato la celebrazione di una Santa Messa presieduta dal Custode di Terra Santa in memoria delle LL.MM. il Re Carlo di Borbone e il Re Ferdinando IV di Borbone. Sono intervenuti delle rappresentanze della Delegazione di Napoli e Campania del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, del Sovrano Militare Ordine di Malta, della Luogotenenza per l’Italia Meridionale Tirrenica dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, della Guardia d’Onore alle Reali Tombe dei Sovrani Borbone, oltre che autorità civili e militari, tra cui personalità del Corpo Diplomatico Consolare di Napoli e della Marina Militare Spagnola.
***
L’Emblema della Fondazione Vexillum sulle orme di Costantino il Grande
Lo scorso 25 gennaio, presso Palazzo Ruspoli, su iniziativa della Delegazione per l’Abruzzo del “ramo francese” del Sacro Militare Ordine Costantiniano, e della Fondazione Vexillum, si è tenuto il Simposio “L’Emblema della Fondazione Vexillum sulle orme di Costantino il Grande”, con la Presentazione del volume “Miscellanea in memoria di Sforza Marescotto Ruspoli nel II anniversario della scomparsa”.
***
Primo anniversario della scomparsa di Vittorio Emanuele di Savoia
Sabato 1 febbraio, presso la Reale Basilica di Superga, si è tenuta la Santa Messa in suffragio di S.A.R. il Principe Vittorio Emanuele di Savoia, nel primo anniversario della sua scomparsa. Oltre ai più stretti congiunti hanno partecipato alla commemorazione numerosi insigniti degli Ordini Dinastici della Real Casa di Savoia, insieme ai Delegati e Vicari. Erano inoltre presenti molte autorità civili e militari, oltre a numerosi soci dell’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon, guidati dal Presidente Cap. Vasc. Cav. Gr. Cr. Dott. Ugo d’Atri.
***
Commemorata in Napoli della Beata Maria Cristina di Savoia
Sabato 1° febbraio, presso la Real Basilica di Santa Chiara in Napoli, è stata celebrata la memoria della Beata Maria Cristina di Savoia, nello stesso luogodove il 25 gennaio 2014 avvenne la solenne cerimonia della sua beatificazione e nella Cappella Reale dei Borbone riposano le sue spoglie mortali. L’organizzatore, il Delegato Provinciale dell’Istituto della Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon, Comm. dott. Edoardo Pilone Poli, ha invitato a partecipare, per esprimere al massimo l’unità di intenti di ambedue le famiglie della Beata Maria Cristina, delle rappresentanze degli Ordini Dinastici della Real Casa di Savoia e una rappresentanza del “ramo spagnolo” della Delegazione di Napoli e Campania del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.
***
Militare Ordine del Collare di Sant’Agata
Domenica scorsa, 9 febbraio 2025, a Latisana, in provincia di Udine, in occasione di un incontro pubblico, è stato consegnato un diploma di Gran Croce del Militare Ordine del Collare di Sant’Agata dei Paternò (l’Ordine attualmente non è riconosciuto dalla Santa Sede, e non rientra ancora fra quelli inseriti nell’elenco degli ordini le cui onorificenze siano autorizzabili dal Ministero degli Affari Esteri italiano, o fra quelli già censiti dall’ICOC), a Sergio Ballarin Barbarigo Michiel. Nella stessa circostanza Enzo Modulo Morosini, priore del Veneto dell’Ordine, ha illustrato i contenuti del suo Quaderno “Nobiltà – Essere Nobili e la Fons Honorum nel XXI secolo”, giunto alla terza ristampa.
***
II Congresso Internazionale dei Giovani Genealogisti
La Real Association de Hidalgos de España organizza il II Congresso Internazionale dei Giovani Genealogisti, che si terrà a Madrid il 14 e 15 febbraio 2025 con la collaborazione dell’Istituto Internazionale di Genealogia e Araldica, della Confederazione Internazionale di Genealogia e Araldica (CIGH) e l’Accademia Internazionale di Genealogia (AIG), sotto il motto di “Retrospettiva, attualità e futuro di una scienza storiografica“. Iscrizioni e maggiori informazioni sul sito del Congresso
***
Convegno sui templari
Sabato 15 febbraio, la sezione Pietro da Bologna dell’Accademia Templare – Templar Academy, propone una conferenza dal titolo: “L’Ordine del Tempio giuridicamente non è stato mai soppresso – Le prove”. Interverranno Filippo Grammauta e Daniele Mattiangeli, con la moderazione di Massimo Tumietto e la presentazione di Paolo Nucci Pagliaro. L’evento si terrà presso l’Aula delle Adunanze della Società Medica Chirurgica di Bologna dell’Archiginnasio di Bologna, e sarà ad ingresso libero.
***
Montesiepi: una Giornata di Studi tra eremiti e cavalieri
Sabato 15 febbraio, a Chiusdino, presso il Museo Civico e Diocesano di Arte Sacra, si terrà la Giornata di Studi “Montesiepi: luoghi ed episodi tra eremiti e cavalieri erranti”. L’evento, organizzato da Società Internazionale Arturiana e Accademia di San Galgano, gode del patrocinio del Comune di Chiusdino e del MIC, prevede due sessioni accademiche, mattina e pomeriggio, con interventi di esperti su temi legati alla spiritualità e alla cavalleria medievale. È possibile partecipare anche da remoto tramite il link dedicato http://meet.google.com/nhv-dytu-pdw.
***
Gaeta Commemora l’Assedio del 1860-61
Domenica 16 febbraio, a Gaeta si è celebrato il 164° anniversario della fine dell’assedio del 1860-61. L’evento, organizzato dalla Delegazione di Roma e Lazio, in collaborazione con la Delegazione della Campania, del “ramo francese” del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, ha visto la partecipazione di autorità civili e militari, tra cui il sindaco di Gaeta e il presidente della Commissione Lavori Pubblici della Regione Lazio. La giornata è iniziata con una messa in suffragio dei caduti, seguita da un simbolico alzabandiera e dal lancio di una corona di fiori in mare.
***
3° Convegno Pugliese di Studi Araldici e Nobiliari
Il 1 marzo a Lecce si svolgerà il terzo Convegno Pugliese di Studi Araldici e Nobiliari. Questa volta il convegno vedrà la presenza di numerosi relatori che affronteranno il tema delle “tradizioni e corporazioni”.
***
Commemorazione a Genova della Beata Maria Cristina di Savoia e di Ferdinando II di Borbone
Le Delegazioni della Liguria e del Piemonte e Valle d’Aosta del “ramo spagnolo” del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, di comune intesa celebreranno la memoria liturgica della Beata Maria Cristina di Savoia, Regina delle Due Sicilia, presso il santuario di Nostra Signora dell’Acquasanta a Genova, domenica 2 marzo 2025. La commemorazione avrà luogo presso il Santuario di Nostra Signora dell’Acquasanta a Genova, e sarà aperta da una Santa Messa presieduta alle ore 11.15 dal Cappellano della Delegazione del Piemonte e Valle d’Aosta, don Damiano Cavallaro, Cappellano di Merito, concelebrante il Cappellano Capo della Delegazione della Liguria, don Fabio Pagnin, Cappellano di Merito. A conclusione della Santa Messa, i partecipanti si trasferiranno alla Grande Sacrestia dove alle ore 12.15 avrà luogo per un Incontro di Formazione Costantiniana dal tema Ferdinando II delle Due Sicilie, fedele marito di Maria Cristina e grande Re incompreso, a cura del ing. Mario Bellotti, cultore di storia della Real Casa delle Due Sicilie. Seguirà alle ore 13.30 un Conviviale presso la Trattoria dell’Acquasanta.
***
Mostra per il Tricolore
“Una e Indivisibile – Storia ed evoluzione del Tricolore Italiano”, questo il titolo della mostra vessillologica che sarà realizzata sabato 8 marzo, dalle ore 15:30, presso Villa Glisenti, in via Italia 68 a Villa Carcina, in provincia di Brescia. A seguire un momento di convivialità offerto dai gruppi alpini di Cogozzo e di Villa Carcina. A promuovere l’iniziativa, oltre ai citati gruppi alpini, la Comunità Montana di Valle Trompia, il Comune di Villa Carcina, e il Centro Italiano di Studi Vessillologici (CISV).
***
Conversazione in memoria di Maria Sofia di Baviera, ultima Regina delle Due Sicilie
Nel centenario della scomparsa di S.M. Maria Sofia von Wittelsbach, ultima regina delle Due Sicilie, la Delegazione della Sicilia Occidentale, del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, ramo spagnolo, organizza una conversazione in sua memoria il 14 marzo 2025 presso la Chiesa di San Giorgio dei Genovesi a Palermo. Maria Sofia, nota come “regina-soldato” per il coraggio dimostrato durante l’assedio di Gaeta, rimane un simbolo della resistenza borbonica. Dopo la sua morte, avvenuta a Monaco nel 1925, le sue spoglie furono trasferite a Napoli, nella Basilica di Santa Chiara.
***
Sempre attuali ed importanti gli Ordini di Merito Pontifici per la difesa del Cristianesimo
Il prossimo 15 Marzo, presso il Circolo Ufficiali dell’Aeronautica Militare “Casa dell’Avviatore – Roma”, si terrà l’ VIII° Evento della Aristocrazia dell’Europa Orientale, organizzato dalla Accademia Dinastica Universitaria della Nobile Famiglia Agricola, sul tema: Giubileo 2025 Sempre attuali ed importanti gli Ordini di Merito Pontifici per la difesa del Cristianesimo. L’evento sarà seguito da una Cena di Gala Solidale.
***
XXX Convegno Nazionale di Vessillologia
Si terrà a Bologna dal 17 al 18 maggio prossimi, il XXX Convegno Nazionale di Vessillologia, promosso dal Centro Italiano di Studi Vessillologici (CISV).
***
XIV International Colloquium of Genealogy
L’Accademia Internazionale Genealogia ha indetto il XIV Colloquio Internazionale di Genealogia (XIV International Colloquium of Genealogy), che si terrà dal 25 al 28 giugno 2025 a La Laguna, sulle isole Canarie, in Spagna, presso il Convento di Santo Domingo, e che avrà per tema Genealogia e storia familiare, tra passato e futuro (Genealogía e historia familiar, entre el pasado y el futuro). Il programma dell’appuntamento spagnolo deve ancora essere definito, ma è già stata approntata una pagina Internet dedicata, dalla quale è possibile scaricare le indicazioni per quanti volessero presentare una propria relazione nell’occasione.
***
37° Congresso Internazionale di Scienze Genealogiche ed Araldiche
Si terrà a San Marino, dal 6 al 10 ottobre 2026, il 37° Congresso Internazionale di Scienze Genealogiche ed Araldiche. A curare l’edizione 2026 l’Istituto Araldico Genealogico Sammarinese, l’Istituto Araldico Genealogico Italiano (IAGI) e la Real Asociación de Hidalgos de España.
Disambigua PREDICATI TITOLI NOBILIARI, CAVALLERESCHI ED ACCADEMICI Per precisa scelta editoriale il Notiziario Araldico cerca di dare conto di tutti gli eventi e le iniziative di rilevanza araldica, nobiliare, cavalleresca, genealogica, vessillologia, faleristica, o comunque attinenti le discipline documentarie della storia, cercando di evitare atteggiamenti censori. Tale scelta, unita alle tempistiche proprie di un quotidiano quale è il Notiziario Araldico, ed all’impossibilità di una verifica puntuale di tutti i trattamenti e le titolature accademiche, nobiliari e cavalleresche, contenute nei comunicati, nelle note informative, nei programmi degli eventi, nei documenti diffusi e/o comunque ripresi, può purtroppo implicare la pubblicazione di titoli contesi, contestati, non universalmente accettati, inesatti, o peggio ancora frutto di falsificazioni antiche o recenti. Si evidenzia dunque che i trattamenti, i predicati, i titoli cavallereschi, i titoli accademici, i titoli nobiliari, pubblicati, lo sono senza attribuire loro alcun valore, e senza poter entrare nel merito. Giova infine ricordare in questa sede che per disposizione costituzionale, in Italia i titoli nobiliari, sono privi di qualunque valore giuridico. . |
Scheda di approfondimento Gli ordini cavallereschi in Italia ![]() Il conferimento e l’uso di titoli e decorazioni cavalleresche in Italia è disciplinato dagli articoli 7 e 8 della legge n. 178 del 3 marzo 1951, i quali in sintesi stabiliscono che in Italia sono LIBERAMENTE UTILIZZABILI i titoli e le decorazioni: 1) degli ordini cavallereschi nazionali (Ordine Militare d’Italia, Ordine della “Stella d’Italia”, Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”, Ordine Cavalleresco “Al Merito del lavoro”, Ordine di Vittorio Veneto) 2) degli ordini cavallereschi della Santa Sede (Ordine dello Speron d’Oro, Ordine Piano, Ordine di San Gregorio Magno e Ordine di San Silvestro Papa), e dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro 3) del Sovrano Militare Ordine di Malta Sono invece SOGGETTE AD AUTORIZZAZIONE da parte del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro per gli affari esteri, le decorazioni ed i titoli degli “Ordini non nazionali o di Stati esteri”. Circa l’interpretazioni di quali possano essere considerati “ordini non nazionali“, molto si è discusso, e la dottrina attuale ha portato ad identificarli negli ordini cavallereschi dinastici. Un elenco degli Ordini non nazionali o di Stati esteri le cui decorazioni almeno in alcuni casi siano state sino ad oggi autorizzate, è stato stilato dall’Ministero dell’Interno. Gli articoli di legge anzidetti vietano il conferimento di onorificenze, decorazioni e distinzioni cavalleresche, con qualsiasi forma e denominazione, da parte di enti, associazioni o privati, e specificano che le relative sanzioni sono applicabili anche quando tali conferimenti siano avvenuti all’estero. Doverosamente va evidenziato come vi siano anche ordini cavallereschi del tutto legittimi, le cui decorazioni però lo stato italiano non ha ancora avuto occasione di autorizzare, oppure vi siano ordini cavallereschi di cui le decorazioni in Italia non vengono autorizzate, per ragioni di opportunità politica (come l’Ordine supremo della Santissima Annunziata, o l’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro). Assume dunque particolare rilevanza l’elenco degli ordini cavallereschi valutati legittimi dall’ICOC (Commissione Internazionale permanente per lo studio degli Ordini Cavallereschi – International Commission for Orders of Chivalry), istituzione internazionale privata, che ha redatto un apposito Registro. . |
Articoli correlati: In “breve” 05 febbraio 2025
