In “breve” 05 febbraio 2025

Premiati i migliori diplomati degli istituti tecnici dell’Emilia-Romagna

Il 19 dicembre venticinque giovani, diplomati con il massimo dei voti, sono stati premiati con borse di studio da mille euro ciascuna dal gruppo emiliano-romagnolo dei Cavalieri del Lavoro. La cerimonia si è svolta nell’aula Marco Biagi della sede de Il Resto del Carlino, alla presenza di imprenditori e personalità del mondo economico.

***

Un tributo araldico straordinario in Australia

Durante il mese di gennaio l’agricoltore australiano, Harry Schuster, ha disegnato nel suo campo, utilizzando solamente un trattore, un gigantesco stemma dell’Australia, largo ed alto diverse decine di metri, come tributo al Paese, in occasione della Giornata dell’Australia.

***

I Cavalieri del Lavoro torinesi ricevuti dal Prefetto

Giovedì 16 gennaio, il prefetto di Torino Donato Cafagna ha accolto i Cavalieri del Lavoro torinesi presso il Palazzo di Governo, per un momento di confronto e dialogo durante il quale ha illustrato alcune delle iniziative in corso, con un focus particolare sui temi dell’inclusione sociale e del sostegno ai giovani e al loro inserimento nel mondo del lavoro. All’incontro hanno partecipato imprenditori di spicco, tra cui il presidente del gruppo piemontese Marco Boglione e il vicepresidente Giorgetto Giugiaro.

***

Tomas de Vargas Machuca Cavaliere di Sant’Agata

In una Cerimonia che si è svolta lunedì 20 gennaio nella prestigiosa Sala Gialla di Palazzo Begni di San Marino, sede della Segreteria di Stato agli Affari Esteri della Serenissima Repubblica di San Marino il Duca Don Tomas de Vargas Machuca, Marchese di Vatolla, Marchese di San Vicente del Barco, Conte di Urgell, Signore di Vargas, Cavaliere di Giustizia e Membro del Consiglio della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio (ramo spagnolo), ha ricevuto l’Onorificenza di Cavaliere Grand’Ufficiale dell’Ordine Equestre di Sant’Agata per il suo impegno verso la Repubblica.

***

Il Grande Ospedaliere Fra’ Alessandro de Franciscis incontra il Gruppo Giovanile dell’Ordine di Malta

Il 27 gennaio, Fra’ Alessandro de Franciscis, Grande Ospedaliere dell’Ordine di Malta, ha incontrato il Gruppo Giovani della Lombardia presso la sede milanese della Delegazione,  esortandoli a impegnarsi nella Chiesa, dichiarando: “Voi siete il futuro della Chiesa.” Durante la sessione di domande e risposte, coordinata da Matteo Maria Basilico, Fra’ Alessandro ha condiviso la sua esperienza, dall’impegno spirituale alla sua posizione come presidente del Bureau des Constatations Médicales di Lourdes. L’incontro si è concluso con un momento di preghiera e benedizione guidato da padre Giacomo Sala.

***

Parità di genere e STEM: il progetto dei Cavalieri del Lavoro lombardi

Il Gruppo Lombardo dei Cavalieri del Lavoro ha concluso con successo un progetto pilota per incentivare la partecipazione femminile nelle discipline STEM. Sono state assegnate 20 borse di studio da 1.000 euro ciascuna a studentesse di due ITS lombardi specializzati in chimica e meccatronica. La cerimonia di consegna si è svolta il 28 gennaio a Sesto San Giovanni.

***

Vessillologia: il XXX Congresso Internazionale a Pechino

Dal 12 al 19 agosto 2024, Pechino ha ospitato il XXX Congresso Internazionale di Vessillologia, il secondo in Asia dopo Yokohama 2009. Organizzato dal China Vexillology Research Center, ha visto la partecipazione di esperti da tredici paesi, fra cui l’Italia. Lo scorso 31 gennaio il CISV ha pubblicato una retrospettiva dell’evento sul proprio sito Internet

***

Torna lo stemma di Roma Capitale

Ultimi i lavori di ristrutturazione-restauro di Palazzo Valentini a Roma, a sancire il ritorno alla “vita civica” dell’edificio, si è tenuta il 3 febbraio una cerimonia in cui il vessillo della Città metropolitana di Roma Capitale (vale a dire dell’ex provincia di Roma), che reca nel cuore l’insegna araldica dell’ente, è stato ricollocato nella Sala monsignor Di Liegro, cuore dell’edificio.

***

Il ruolo della cavalleria oggi: storia e carismi degli ordini cavallereschi

Quarta e quinta parte del contributo di Francesco Maria Mariano dedicato al mondo della cavalleria e degli ordini cavallereschi, per il periodico digitale Il Corriere Aristocratico: Il ruolo della cavalleria oggi: storia e carismi degli ordini cavallereschi. La quarta parte è stata pubblicata il 31 gennaio, mentre la quinta il 04 febbraio.

***

Bari celebra le famiglie nobili del ‘500 e ‘600

Il 4 febbraio, la città di Bari ha ospitato un seminario di aggiornamento per guide ed accompagnatori turistici. L’evento, dal titolo “Le famiglie nobili a Bari tra ‘500 e ‘600”, si è svolto presso la Sala Conferenze della Pinacoteca “Corrado Giaquinto”. Come relatori la prof.ssa Angela Campanella e il dott. Giuseppe Gadaleta, entrambi storici. Il seminario ha offerto un focus sulle importanti famiglie nobili che hanno caratterizzato la storia di Bari in un periodo storico cruciale. L’iniziativa ha visto la partecipazione di numerosi professionisti del settore turistico.

***

Jonghi Lavarini conduce “Aristocrazia Oggi” su Lombardia TV

Martedì 4 febbraio è stata mandata in onda una nuova puntata della trasmissione “aristocrazia oggi”, la trasmissione curata da Aristocrazia Europea, condotta da Roberto Jonghi Lavarini e trasmessa da Lombardia TV, canale digitale terrestre 11.

***

Dalla Ca’ Granda al nuovo Policlinico di Milano: un ecosistema per la comunità

Il 6 febbraio, nella chiesa di Santa Maria presso San Satiro a Milano, si terrà una conferenza promossa dalla Delegazione Lombardia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, ramo spagnolo. Il tema sarà l’evoluzione della Ca’ Granda, storico ospedale fondato nel 1456, verso il nuovo Policlinico di Milano, il più grande edificio nel centro cittadino dopo il Tribunale. L’Arch. Marco Giachetti, Presidente della Fondazione Ca’ Granda, illustrerà l’impatto sociale e culturale di questa trasformazione. La serata inizierà con una Santa Messa alle 19:00.

***

Araldica filatelica

Il Comune di Angri, in provincia di Salerno, in occasione della rievocazione storica “Assalto al Castello” che si celebrerà il prossimo 9 febbraio, ha realizzato un annullo filatelico dedicato, che riproduce l’emblema araldico civico, così come delineato da Araldica Civica. Gli interessati potranno rivolgersi allo stand presso il castello Doria, in piazza Doria 1, dalle ore 10:00 alle 13:30 il giorno della manifestazione, oppure all’Ufficio Postale di Angri, in piazza dell’Annunziata 1 84012 ANGRI (SA) (tel. 081 5139331), al quale si possono inviare corrispondenze da timbrare munite del plico affrancato per il ritorno.

***

Festa di Sant’Agata

Domenica 09 febbraio, presso la chiesa di Santa Maria Maddalena di Latisana, in provincia di Udine, si ritroverà il Gran Priorato d’Italia del Militare Ordine del Collare di Sant’Agata dei Paternò (l’Ordine attualmente non è riconosciuto dalla Santa Sede, e non è ancora stato censito dall’ICOC o inserito nell’elenco degli ordini le cui onorificenze siano autorizzabili dal Ministero degli Affari Esteri italiano). Dopo la celebrazione liturgica, nel vicino ristorante Da Zaglia, Enzo Modulo Morosini terrà un intervento su “Essere Nobili e la Fons Honorum nel XXI secolo”, omaggiando i presenti dell’omonimo quaderno da lui realizzato per l’occasione.

***

II Congresso Internazionale dei Giovani Genealogisti

La Real Association de Hidalgos de España organizza il II Congresso Internazionale dei Giovani Genealogisti, che si terrà a Madrid il 14 e 15 febbraio 2025 con la collaborazione dell’Istituto Internazionale di Genealogia e Araldica, della Confederazione Internazionale di Genealogia e Araldica (CIGH) e l’Accademia Internazionale di Genealogia (AIG), sotto il motto di “Retrospettiva, attualità e futuro di una scienza storiografica“. Iscrizioni e maggiori informazioni sul sito del Congresso

***

Montesiepi: una Giornata di Studi tra eremiti e cavalieri

Sabato 15 febbraio, a Chiusdino, presso il Museo Civico e Diocesano di Arte Sacra, si terrà la Giornata di Studi “Montesiepi: luoghi ed episodi tra eremiti e cavalieri erranti”. L’evento, organizzato da Società Internazionale Arturiana e Accademia di San Galgano, gode del patrocinio del Comune di Chiusdino e del MIC, prevede due sessioni accademiche, mattina e pomeriggio, con interventi di esperti su temi legati alla spiritualità e alla cavalleria medievale. È possibile partecipare anche da remoto tramite il link dedicato http://meet.google.com/nhv-dytu-pdw.

***

Gaeta Commemora l’Assedio del 1860-61

Domenica 16 febbraio, a Gaeta si è celebrato il 164° anniversario della fine dell’assedio del 1860-61. L’evento, organizzato dalla Delegazione di Roma e Lazio, in collaborazione con la Delegazione della Campania, del “ramo francese” del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, ha visto la partecipazione di autorità civili e militari, tra cui il sindaco di Gaeta e il presidente della Commissione Lavori Pubblici della Regione Lazio. La giornata è iniziata con una messa in suffragio dei caduti, seguita da un simbolico alzabandiera e dal lancio di una corona di fiori in mare.

***

Conversazione in memoria di Maria Sofia di Baviera, ultima Regina delle Due Sicilie

Nel centenario della scomparsa di S.M. Maria Sofia von Wittelsbach, ultima regina delle Due Sicilie, la Delegazione della Sicilia Occidentale, del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, ramo spagnolo, organizza una conversazione in sua memoria il 14 marzo 2025 presso la Chiesa di San Giorgio dei Genovesi a Palermo. Maria Sofia, nota come “regina-soldato” per il coraggio dimostrato durante l’assedio di Gaeta, rimane un simbolo della resistenza borbonica. Dopo la sua morte, avvenuta a Monaco nel 1925, le sue spoglie furono trasferite a Napoli, nella Basilica di Santa Chiara.

***

Sempre attuali ed importanti gli Ordini di Merito Pontifici per la difesa del Cristianesimo

Il prossimo 15 Marzo, presso il Circolo Ufficiali dell’Aeronautica Militare “Casa dell’Avviatore – Roma”, si terrà l’ VIII° Evento della Aristocrazia dell’Europa Orientale, organizzato dalla Accademia Dinastica Universitaria della Nobile Famiglia Agricola, sul tema: Giubileo 2025 Sempre attuali ed importanti gli Ordini di Merito Pontifici per la difesa del Cristianesimo. L’evento sarà seguito da una Cena di Gala Solidale.

***

XIV International Colloquium of Genealogy

L’Accademia Internazionale Genealogia ha indetto il XIV Colloquio Internazionale di Genealogia (XIV International Colloquium of Genealogy), che si terrà dal 25 al 28 giugno 2025 a La Laguna, sulle isole Canarie, in Spagna, presso il Convento di Santo Domingo, e che avrà per tema Genealogia e storia familiare, tra passato e futuro (Genealogía e historia familiar, entre el pasado y el futuro). Il programma dell’appuntamento spagnolo deve ancora essere definito, ma è già stata approntata una pagina Internet dedicata, dalla quale è possibile scaricare le indicazioni per quanti volessero presentare una propria relazione nell’occasione.


Disambigua
PREDICATI TITOLI NOBILIARI, CAVALLERESCHI ED ACCADEMICI

Per precisa scelta editoriale il Notiziario Araldico cerca di dare conto di tutti gli eventi e le iniziative di rilevanza araldica, nobiliare, cavalleresca, genealogica, vessillologia, faleristica, o comunque attinenti le discipline documentarie della storia, cercando di evitare atteggiamenti censori.

Tale scelta, unita alle tempistiche proprie di un quotidiano quale è il Notiziario Araldico, ed all’impossibilità di una verifica puntuale di tutti i trattamenti e le titolature accademiche, nobiliari e cavalleresche, contenute nei comunicati, nelle note informative, nei programmi degli eventi, nei documenti diffusi e/o comunque ripresi, può purtroppo implicare la pubblicazione di titoli contesi, contestati, non universalmente accettati, inesatti, o peggio ancora frutto di falsificazioni antiche o recenti.

Si evidenzia dunque che i trattamenti, i predicati, i titoli cavallereschi, i titoli accademici, i titoli nobiliari, pubblicati, lo sono senza attribuire loro alcun valore, e senza poter entrare nel merito.

Giova infine ricordare in questa sede che per disposizione costituzionale, in Italia i titoli nobiliari, sono privi di qualunque valore giuridico.
.

Scheda di approfondimento
Gli ordini cavallereschi in Italia

Ordini Cavallereschi

Il conferimento e l’uso di titoli e decorazioni cavalleresche in Italia è disciplinato dagli articoli 7 e 8 della legge n. 178 del 3 marzo 1951, i quali in sintesi stabiliscono che in Italia sono LIBERAMENTE UTILIZZABILI i titoli e le decorazioni:

1) degli ordini cavallereschi nazionali (Ordine Militare d’Italia, Ordine della “Stella d’Italia”, Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”, Ordine Cavalleresco “Al Merito del lavoro”, Ordine di Vittorio Veneto)
2) degli ordini cavallereschi della Santa Sede (Ordine dello Speron d’Oro, Ordine Piano, Ordine di San Gregorio Magno e Ordine di San Silvestro Papa), e dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro
3) del Sovrano Militare Ordine di Malta

Sono invece SOGGETTE AD AUTORIZZAZIONE da parte del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro per gli affari esteri, le decorazioni ed i titoli degli “Ordini non nazionali o di Stati esteri”.
Circa l’interpretazioni di quali possano essere considerati “ordini non nazionali“, molto si è discusso, e la dottrina attuale ha portato ad identificarli negli ordini cavallereschi dinastici.
Un elenco degli Ordini non nazionali o di Stati esteri le cui decorazioni almeno in alcuni casi siano state sino ad oggi autorizzate, è stato stilato dall’Ministero dell’Interno.

Gli articoli di legge anzidetti vietano il conferimento di onorificenze, decorazioni e distinzioni cavalleresche, con qualsiasi forma e denominazione, da parte di enti, associazioni o privati, e specificano che le relative sanzioni sono applicabili anche quando tali conferimenti siano avvenuti all’estero.

Doverosamente va evidenziato come vi siano anche ordini cavallereschi del tutto legittimi, le cui decorazioni però lo stato italiano non ha ancora avuto occasione di autorizzare, oppure vi siano ordini cavallereschi di cui le decorazioni in Italia non vengono autorizzate, per ragioni di opportunità politica (come l’Ordine supremo della Santissima Annunziata, o l’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro). Assume dunque particolare rilevanza l’elenco degli ordini cavallereschi valutati legittimi dall’ICOC (Commissione Internazionale permanente per lo studio degli Ordini Cavallereschi – International Commission for Orders of Chivalry), istituzione internazionale privata, che ha redatto un apposito Registro.
.

Articoli correlati: In “breve” 28 gennaio 2025

brevi
Araldica, ordini cavallereschi, genealogia, diritto nobiliare, vessillologia, faleristica, convegni seminari, congressi, presentazioni editoriali, associazioni e mondanità nelle “brevi” del Notiziario Araldico
5 Febbraio 2025
Redazione

Cerca negli articoli

Questo servizio è offerto dal Centro Studi Araldici.
Questo servizio è offerto dal Centro Studi Araldici.
Come funziona la ricerca?

Siti Collegati

  • Banner del sito di Stemmario Italiano.
  • Banner del sito del Centro Studi Araldici.
  • Banner del sito del Araldica On Line.
  • Banner del sito Creare Stemmi
  • Banner del sito Araldica TV