Terni, Orvieto e Sondrio su Portale Antenati
Da oggi è on line la ventesima implementazione del database di Portale Antenati, la risorsa web curata dalla Direzione Generale degli Archivi di Stato italiani che sta digitalizzando e mettendo in rete il patrimonio documentale anagrafico custodito dagli Archivi di Stato, servizio particolarmente rilevante per le ricerche di carattere genealogico.
Nella circostanza l’implementazione ha visto il caricamento delle immagini dei registri anagrafici di tre Istituti fin ad oggi inediti sul Portale: Archivio di Stato di Terni, Archivio di Stato di Terni. Sezione di Orvieto ed Archivio di Stato di Sondrio.
Si è avuta inoltre l’integrazione del Fondo Stato civile italiano per l’Archivio di Stato di Cuneo già presente in Portale Antenati, aggiungendo 18.026 nuovi registri (1866-1953) e 1.977.332 di immagini. In questo modo il numero totale di registri disponibili per lo SCI dell’Archivio di Stato di Cuneo passa da 14.083 registri (con estremi cronologici: 1864-1926) a 32.109 registri (con estremi cronologici: 1864-1953).
Ancora, si è avuta l’integrazione del Fondo Stato civile italiano per l’Archivio di Stato di Asti, pure già presente in Portale Antenati, con l’aggiunta di 368 nuovi registri (1906-1915) e 19.399 di immagini. Il numero totale di registri disponibili per lo SCI dell’Archivio di Stato di Asti passa quindi da 4.192 registri (con estremi cronologici: 1911-1935) a 4.560 registri (con estremi cronologici: 1906-1935).
L’implementazione odierna ha quindi permesso di rendere disponibili on line 30.348 nuovi registri e 2.335.178 nuove immagini.
Disambigua SCIENZE DOCUMENTARIE DELLA STORIA Araldica Scienza che studia gli stemmi e la loro evoluzione, sia sotto il profilo storico che tecnico, analizzandone la composizione. Diritto nobiliare L’insieme delle norme giuridiche che regolano il riconoscimento o l’attribuzione dello stato nobiliare e dei suoi attributi – in particolare i titoli nobiliari – da parte dell’Autorità Pubblica, i rapporti dei titolari di tale stato giuridico con l’Autorità Pubblica, tra i soggetti titolare di tale stato e con la società civile, e per estensione anche la scienza che studia questa specifica branca del diritto. Faleristica Disciplina dedicata alla collezione e allo studio delle onorificenze, delle medaglie e di ogni altro segno di distinzione civile o militare. Genealogia Scienza che si occupa di accertare e ricostruire documentalmente i legami di parentela che intercorrono tra individui di una o più famiglie. Ordini cavallereschi Di due tipologie: ordini religiosi caratterizzati dall’avere anche una funzione militare, oppure istituzioni di merito e distinzione creati da sovrani e entità statuali. Per estensione studio delle loro vicende storiche, dei loro ordinamenti e della loro attualità. Vessillologia Disciplina che si occupa della ricerca, dello studio e della catalogazione dei vessilli e delle bandiere, analizzandone la storia, le consuetudini d’uso e le loro caratteristiche compositive. Per estensione collezionismo di vessilli e bandiere. . |
Articoli correlati: Portale Antenati anche in tedesco