Secondo convegno regionale sulla genealogia
Italea Friuli Venezia Giulia e l’Associazione Genealogica del Friuli Venezia Giulia, propongono per sabato 16 novembre 2024, dalle ore 16 alle ore 18.30, a Udine in via San Valentino 23/25, presso la Sala “Fabio Illusi” della Fondazione “Filippo Renati”, il secondo Convegno Regionale 2024 sulla Genealogia.
L’iniziativa si rivolge a tutti coloro che coltivano l’interesse e la ricerca genealogica, ed intende offrire un’opportunità per incontrare esperti del settore, condividere storie di famiglia e scoprire nuovi strumenti per la ricerca.
All’appuntamento sono previsti gli interventi di Loris Basso – Presidente ITALEA Friuli Venezia Giulia; Francesco Rodaro – Vice Presidente Associazione Genealogica del Friuli Venezia Giulia; Marina Gabrieli – Coordinatrice nazionale ITALEA; Mauro Bordin – Presidente del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia; Monica Bizzarri – Associazione Genealogica del Friuli Venezia Giulia; Federico Vicario – Presidente della Società Filologica Friulana; Michela Giorgiutti – Archivista Comune di Udine; Luca Caburlotto – Soprintendente Archivistico del Friuli Venezia Giulia; Mons. Sandro Piussi – Delegato Episcopale per i Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Udine; Dialogo e approfondimento su genealogia, cultura locale e conservazione dei beni storici.
Nutrito anche il programma degli argomenti che saranno presentati: ITALEA Friuli Venezia Giulia: il progetto per il turismo delle radici; La ricerca genealogica in Friuli Venezia Giulia: fonti disponibili e spunti di ricerca; L’antroponimia e l’evoluzione dei nomi e dei cognomi dei secoli; L’archivio storico del Comune di Udine; Gli archivi pubblici e la loro fruibilità: la legislazione e gli archivi dopo l’accordo di revisione del concordato lateranense del 18 febbraio 1984.
Per maggiori dettagli Secondo convegno regionale sulla genealogia
Scheda di approfondimento Associazione Genealogica del Friuli Venezia Giulia ![]() Nata nel 2020, l’Associazione Genealogica del Friuli Venezia Giulia si propone come interlocutore autorevole per tutti gli addetti ai lavori, appassionati o professionisti, che si occupano di Genealogia sia dentro sia fuori Regione, incentivando la collaborazione tra i singoli affinché il recupero delle proprie radici familiari sia non solo un’occasione di crescita individuale ma rappresenti patrimonio collettivo della Regione e punto di riferimento per coloro che operano in questo ambito. Sito Internet istituzionale . |
Articoli correlati: Convegno sulla genealogia a Trieste
