I templari a Perugia: luoghi e misteri
Il Comune di Perugia, il Consorzio “Perugia in centro” e l’Associazione “Guide in Umbria”, nell’ambito della XIV^ giornata nazionale del Trekking urbano dedicata ai “Misteri e leggende”, che ha interessato 59 città, hanno proposto per il 28, 29 e 31 ottobre scorso nel capoluogo umbro un percorso denominato “I templari a Perugia: luoghi e misteri”.
L’iniziativa si inserisce nel novero degli interventi intrapresi dalla locale amministrazione pubblica per valorizzare Perugia quale capofila per l’Italia della Templars Route European Federation, ente che si pone l’obiettivo di promuovere e valorizzare in maniera unitaria, a livello europeo, monumenti e testimonianze collegabili all’ordine cavalleresco medievale.
Il percorso proposto ha proposto la visitata all’ex chiesa di San Bevignate, con i celebri affreschi della metà del Duecento, in cui è possibile riscontrare scene legate ai cavalieri Templari, al centro storico della città umbra, per conoscerne ed apprezzarne importanti ma poco note opere quali il Trittico Marzolini (del 1270-1280) in Galleria Nazionale dell’Umbria e l’Evangelario duecentesco nel Museo del Capitolo, e alla Basilica di San Domenico dove è possibile ammirare le grandi vetrate dipinte dell’abside ed il monumento funerario, capolavoro della scultura gotica, di papa Benedetto XI, morto misteriosamente a Perugia nel 1304.
Articoli correlati: Perugia entra nella “Templars Route European Federation”
.

Raffigurazione divenuta emblema dei cavalieri templari