Lecco viscontea
La casa editrice “Edizioni Orsini De Marzo” ha annunciato la pubblicazione di una nuova corposa opera in due volumi: “Lecco viscontea. Gli atti dei notai di Lecco e del suo territorio (1343-1409)”.
L’iniziativa editoriale è promossa dalla Fondazione Ercole Carcano e si annuncia come una pietra miliare per gli studi locali.
Nella presentazione dell’opera curata dall’editore, leggiamo: “Il Trecento lecchese prende vita nelle pagine di questa ponderosa opera: un inquadramento generale colloca nel contesto coevo milanese e lombardo le vicende politiche che interessarono il borgo lecchese e i paesi viciniori, il territorio rivierasco e la Valsassina, dal XIII ai primi decenni del XV secolo. L’inedita descrizione di quasi quattromila atti notarili rogati da sei notai focalizza l’attenzione su circa un cinquantennio – la seconda metà del Trecento – e fornisce interessanti notizie sulla vita di persone viventi a Lecco e nelle località limitrofe, a Galbiate e in Brianza, a Bellano e nella Riviera Orientale del Lario, in Valsassina, ma anche sull’amministrazione locale, sull’economia e sulle genealogie familiari. L’attività professionale dei notai è oggetto di studio insieme alla ricostruzione delle loro biografie. Studi innovativi per il territorio sono stati condotti sugli antroponimi e sui toponimi citati nei documenti, mentre dettagliati indici facilitano la consultazione dei documenti. L’opera, dedicata alla memoria di Riccardo Zelioli, si compone di due volumi (I: Testi e indici; II. Documenti) ed è corredata da un apparato iconografico a colori che illustra anche gli stemmi delle casate locali”.
L’opera come detto si presenta in due volumi, raccolti in un cofanetto, di formato 21×28 cm, per complessive 1444 pagine, ed è proposta a 48,00 euro.
Per maggiori dettagli: Orsini De Marzo
Leggi anche: Emblemata Sarnese
.